News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

31 Marzo 2021 • Insights

LO SAI CHE… Il Decreto Sostegni ha confermato la possibilità di stipulare accordi aziendali di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro?

Il Decreto Sostegni (D.L. 41/2021), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 marzo 2021 ed entrato in vigore il successivo 23 marzo, ha prorogato il divieto di licenziamento per motivi economici (licenziamenti individuali e procedure di licenziamento collettivo), in maniera generalizzata sino al 30 giugno 2021 e poi differenziata. Nello specifico, il divieto di licenziamento proseguirà ....

31 Marzo 2021 • Insights

Corte di Cassazione: in assenza di una norma specifica, la forma del contratto collettivo aziendale è libera (Newsletter Norme & Tributi n. 149 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Elena Cannone)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3542, pubblicata l’11 febbraio 2021, ha ribadito l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale – in mancanza di norme che prevedano per i contratti collettivi la forma scritta e in applicazione del prinicipio della libertà di forma – un accordo aziendale è valido anche se non è stipulato per ....

29 Marzo 2021 • Insights

Diritto alla disconnessione: la Risoluzione del Parlamento europeo

Il Parlamento europeo ha approvato il 21 gennaio 2021 una Risoluzione nella quale invita espressamente la Commissione europea a presentare una proposta di Direttivache garantisca a tutti i lavoratori il diritto alla disconnessione dagli strumenti informatici utilizzati per svolgere l’attività lavorativa. Il Parlamento ha allegato alla Risoluzione delle raccomandazioni specifiche concernenti il contenuto della proposta di ....

29 Marzo 2021 • Insights

Lavoratori stranieri: proroga dei permessi di soggiorno in scadenza

L’INPS, con il messaggio del 2 marzo 2021, n. 895, ha fornito alcune indicazioni sui permessi di soggiorno in scadenza chiarendo che possono essere prorogati fino al prossimo 30 aprile, in virtù di quanto stabilito dall’art. 5 del D.L. 14 gennaio 2021, n. 2 recante, tra le altre, ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione ....

19 Marzo 2021 • News, Insights

Il corrispettivo del patto di non concorrenza: come operano i profili di nullità (Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 19 marzo 2021 – Vittorio De Luca, Antonella Iacobellis)

Patto di non concorrenza – Nullità del patto – Corrispettivo – Onerosità del patto – Determinazione/Determinabilità del corrispettivo Corte di Cassazione, 1 marzo 2021, n. 5540 “In riferimento al patto di non concorrenza stipulato con lavoratore subordinato, la semplice previsione dell’onerosità del patto esclude che, in caso di squilibrio economico delle prestazioni, possa applicarsi la ....

16 Marzo 2021 • News

#Ripartialia – Oggi su MF l’intervista a Vittorio De Luca

Vittorio De Luca su MF di oggi, nello speciale #Ripartitalia, analizza gli elementi salienti della Legge 81 del 2017, che per molti versi si è dimostrata al passo con i tempi e ha retto la prova dei cambiamenti indotti dalla crisi pandemica. Rimangono tuttavia diversi limiti dei quali occorrerà tenere conto per una riforma. L’articolo ....

10 Marzo 2021 • News, Insights

Buono pasto sostitutivo per il dipendente turnista (Norme & Tributi Plus Diritto – Il Sole 24 Ore, 10 marzo 2021 – Enrico De Luca, Claudia Cerbone)

Al dipendente che effettua un orario di lavoro giornaliero eccedente le 6 ore, deve essere riconosciuto il buono pasto sostitutivo se non può usufruire del servizio mensa ovvero se, per ragioni di servizio, non riesce ad effettuare la pausa. È questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, la quale, con la sentenza n. 5547 ....

4 Marzo 2021 • News, Insights

L’eccezione dell’aliunde perceptum è proponibile anche in appello (Norme & Tributi Plus Diritto – Il Sole 24 Ore, 4 marzo 2021 – Enrico De Luca, Antonella Iacobellis)

L’eccezione di aliunde perceptum è sempre rilevabile d’ufficio, non trattandosi di un’eccezione in senso stretto, e dunque, formulabile anche in appello, purché le relative circostanze di fatto siano state ritualmente acquisite in causa. Secondo la Cassazione n. 4056 del 16 febbraio 2021 secondo cui: ”il cd. aliunde perceptum non costituisce oggetto di eccezione in senso ....