News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

5 Gennaio 2021 • Insights

I contratti a tempo determinato in” forma assistita”: i chiarimenti dell’INPS

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (l’”INL”), con la nota n. 1156 del 22 dicembre 2020, ha fornito agli ispettorati territoriali chiarimenti sulla procedura da seguire in caso di istanza di sottoscrizione di un contratto a tempo determinato in forma assistita ai sensi dell’art. 19, comma 3, del D.Lgs. 81/2015. Ciò con particolare riferimento ai casi in ....

5 Gennaio 2021 • Insights

Videosorveglianza: le nuove FAQ del Garante

Lo scorso 5 dicembre, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (l’“Autorità”) ha messo a punto delle FAQ (“Frequently Asked Questions”) riguardanti i trattamenti di dati personali effettuati da soggetti pubblici e privati mediante l’uso di impianti di videosorveglianza. I chiarimenti dell’Autorità tengono conto di quanto introdotto dal Regolamento (UE) 2016/679 in materia di ....

5 Gennaio 2021 • Insights

Regolamenti interni: clausole penali esigibili solo se oggetto di specifica accettazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27422 del 1° dicembre 2020, ha stabilito che la previsione del contratto collettivo nazionale per cui i lavoratori sono chiamati a osservare non solo le disposizioni in esso contenute ma anche quelle stabilite nei regolamenti interni, non vincola automaticamente i dipendenti all’obbligo risarcitorio eventualmente previsto in presenza di ....

5 Gennaio 2021 • Insights

Licenziamento: sospensione dei termini di impugnazione nel periodo emergenziale e modalità di impugnazione

Il Tribunale di Milano, con il provvedimento n. 5145/2020, ha affermato che la sospensione dei termini processuali introdotta durante il periodo emergenziale si applica anche al termine di 60 giorni per l’impugnazione stragiudiziale del licenziamento. Sotto diverso profilo, i Tribunali di Roma (pronuncia n. 86577/2020) e di Palermo (sentenza 30615/2020) si sono, invece, soffermati sull’impugnativa ....

5 Gennaio 2021 • Insights

LO SAI CHE… Con la manovra 2021 è stata prorogata la cassa integrazione COVID?

La Legge n. 178 del 30 dicembre 2020 (c.d. “Legge di Bilancio”), ha previsto la concessione dei trattamenti di integrazione salariale con causale COVID per ulteriori 12 settimane. A differenza di quanto previsto nei precedenti provvedimenti, questa volta la cassa integrazione è gratuita. Ciò significa che i datori di lavoro non sono tenuti a versare ....

4 Gennaio 2021 • Insights

INPS – Brexit: chiarimenti sul rilascio del Modello A1 per i periodi di lavoro nel Regno Unito

L’INPS, con il messaggio n. 4805 del 22 dicembre 2020, ha fornito chiarimenti in merito al rilascio delle certificazioni previdenziali A1/E101 per periodi di lavoro nel Regno Unito, il cui termine è successivo alla fine del periodo di transizione, ovvero al 31 dicembre 2020. In particolare, l’INPS ha precisato che le richieste di rilascio del ....

24 Dicembre 2020 • News, Insights

Il punto sull’impugnativa del licenziamento alla luce della più recente giurisprudenza (Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 18 dicembre 2020 – Vittorio De Luca, Antonella Iacobellis)

I Tribunali di Palermo e Roma, con opposte decisioni, intervengono sul valore, ai fini dell’interruzione dei termini di decadenza di cui all’art. 6, L. n. 604/1966, dell’impugnativa del licenziamento quale allegato trasmesso via pec, non firmato digitalmente dal lavoratore o dal difensore. Il Tribunale di Milano stabilisce che al termine di decadenza dell’impugnativa stragiudiziale del ....

11 Dicembre 2020 • News, Insights

Le principali misure introdotte in Italia nell’ambito dell’emergenza Covid-19 (Invest in Tuscany, 11 dicembre 2020 – Vittorio De Luca, Raffaele Di Vuolo)

Dall’inizio di febbraio 2020, le autorità pubbliche italiane – per contenere il rischio di contagio e mitigare gli effetti economici e sociali della pandemia – hanno introdotto diverse disposizioni emergenziali garantendo un sostegno finanziario alle famiglie, alle imprese e ai lavoratori. Inoltre, a seguito dell’emergenza in corso, il Governo italiano continua a rinviare l’efficacia di ....