News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

10 Dicembre 2020 • Insights

Sui licenziamenti collettivi del Jobs act, la Consulta si allinea alla Cgue (Il Quotidiano del lavoro de Il Sole 24 Ore, 3 dicembre 2020 – Vittorio De Luca, Antonella Iacobellis)

Con la sentenza 254 del 26 novembre 2020 , la Corte costituzionale ribadisce la leale collaborazione con la Corte di giustizia europea e dichiara inammissibile le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d’appello di Napoli sulle disposizioni del Jobs act relative ai licenziamenti collettivi intimati in violazione dei criteri di scelta. Nella motivazione della sentenza 254/2020 ....

2 Dicembre 2020 • News, Insights

Le dichiarazioni rese in sede di accertamento ispettivo possono prevalere su quelle in giudizio (Il Quotidiano del lavoro de Il Sole 24 Ore, 2 dicembre 2020 – Vittorio De Luca, Antonella Iacobellis)

La Cassazione del 02/11/2020, n. 24208 si sofferma nuovamente sul valore delle dichiarazioni rese in sede di accertamento ispettivo per il giudice chiamato a valutare la sussistenza dell’obbligo contributivo in capo al datore del lavoro, soprattutto nel caso in cui quest’ultimo non abbia adempiuto all’onere probatorio a suo carico. La Suprema Corte ha ritenuto che ....

1 Dicembre 2020 • Insights

Appalti labour intensive: nessuna competenza dell’Ispettorato per le ritenute fiscali

L’Ispettorato del Lavoro, con la nota n. 1037 del 26 novembre 2020, è intervenuto in merito agli accertamenti sugli eventuali illeciti a carico del committente nell’appalto “labour intensive”. La normativa di riferimento L’art. 4 del D.L. 124/2019 (cd “Decreto Fiscale”) ha introdotto nel D.Lgs. 241/1997 il nuovo art. 17bis che pone nuovi obblighi in capo ....

1 Dicembre 2020 • Insights

Rider: i chiarimenti del Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro, in linea con quanto annunciato alle parti sociali in occasione dell’incontro del 18 novembre 2020, ha emanato, il successivo 19 novembre, la circolare n. 17 esplicativa del dettato normativo che regolamenta l’attività dei ciclo-fattorini (c.d. rider) delle piattaforme digitali. In particolare, il Ministero ha delineato i caratteri essenziali del Decreto Legislativo ....

1 Dicembre 2020 • Insights

Licenziamento collettivo e criteri di scelta: la Corte Costituzionale dichiara inammissibili le questioni di legittimità sul regime sanzionatorio

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 254 depositata il 26 novembre 2020, ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d’appello di Napoli sulle disposizioni del Jobs Act riguardanti i licenziamenti collettivi intimati in violazione dei criteri di scelta. La Consulta ha ritenuto, per un verso, insufficiente la motivazione del giudice ....

1 Dicembre 2020 • Insights

La validità di rinunzie e transazioni nell’ambito del rapporto di lavoro

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23385 del 23 ottobre 2020, ha affermato che, in materia di rinunzie e transazioni, la dichiarazione del lavoratore può assumere valore di rinuncia purché risulti accertato, sulla base dell’interpretazione dell’accordo transattivo, che essa sia stata rilasciata con la consapevolezza di diritti determinati ovvero obiettivamente determinabili e con ....

1 Dicembre 2020 • Insights

LO SAI CHE… il Covid-19 rientra tra i rischi biologici che causano malattie infettive nei luoghi di lavoro?

Con il Decreto-Legge n. 149/2020 (c.d. “Decreto Ristori-bis”), l’ordinamento italiano ha recepito la Direttiva 2020/739 del 3 giugno scorso (la “Direttiva”). Quest’ultimaha modificato l’Allegato III della Direttiva 2000/54/CE recante le norme per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la loro salute e sicurezza che derivano, o possono derivare, dall’esposizione durante il normale svolgimento ....

30 Novembre 2020 • News, Insights

La normativa emergenziale complica la disciplina dei rapporti a termine (Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 27 novembre 2020 – Vittorio De Luca e Antonella Iacobellis)

La disciplina dei rapporti di lavoro a termine ha subito interventi importanti da parte della normativa emergenziale che è stata oggetto, e lo è a tutt’oggi, di un ampio dibattitto da parte dei commentatori che non si sono risparmiati nell’individuare gli innumerevoli profili critici e contradditori. Il contributo dell’Avv. Vittorio De Luca e dell’Avv. Iacobellis ....