News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

30 Aprile 2020 • News

Pubblicata in Gazzetta la legge di conversione del Decreto Cura Italia

È stata appena pubblicata la Legge 24 aprile 2020, n. 27 (la “Legge di Conversione”) (G.U. n. 110 del 29 aprile 2020) rubricata “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. ....

30 Aprile 2020 • News

De Luca Partners per Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore analizza le guidelines operative per gestire la Fase 2

Pronti a ripartire ma con quali regole? L’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce dettagliate istruzioni agli ispettorati territoriali per intraprendere le verifiche dell’osservanza, presso le imprese, dei contenuti riportati nel protocollo condiviso tra Governo e parti sociali il 14 marzo 2020 e sull’osservanza delle misure precauzionali da adottare per la messa in sicurezza dei luoghi di ....

30 Aprile 2020 • Insights

Pronti a ripartire ma con quali regole? Chiarimenti dell’Inl e guidelines operative (Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 1 maggio 2020 – Vittorio De Luca, Antonella Iacobellis e Martina De Angeli)

Per agevolare l’attività dei Prefetti in un momento decisivo quale quello della cosiddetta Fase 2, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (“INL”), il 20 aprile 2020, ha pubblicato la nota n. 149 (“Nota INL n. 149”), con la quale dispone un vero e proprio canone operativo per i propri uffici territoriali, per contribuire, su richiesta delle Prefetture, ....

30 Aprile 2020 • Insights

Covid-19: l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce i primi chiarimenti in merito alle verifiche in azienda

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (l’“INL”) ha emanato due note, a breve distanza l’una dall’altra, con le quali ha fornito i primi chiarimenti in merito alle modalità ispettive sui luoghi di lavoro alla luce delle linee guida in materia, condivise nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del ....

30 Aprile 2020 • Insights

INAIL: Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione

L’INAIL ha condotto uno studio in merito alle corrette misure da adottare nell’ambito dell’organizzazione lavorativa all’epoca del COVID-19 confluite, poi, nel “Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione” (il “Documento Tecnico”). Il Documento Tecnico si propone l’obiettivo di fornire all’operatore politico, ....

30 Aprile 2020 • Insights

Le nuove linee guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro per affrontare l’emergenza da covid-19 nei luoghi di lavoro

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) è intervenuta, il 16 aprile scorso, in merito alla gestione “Health & Safety” nei luoghi di lavoro a fronte dell’emergenza determinata dalla pandemia da Covid-19, pubblicando il “Covid-19: guidance for the workplace”. Tale documento contiene una serie articolata di linee guida destinate ad operare ....

30 Aprile 2020 • Insights

La giusta causa di licenziamento prescinde dalla tipizzazione contenuta nel contratto collettivo

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7567 del 27 marzo 2020, ha osservato che in tema di giusta causa il giudice è tenuto a verificare la condotta addebitata al lavoratore, in tutti gli aspetti oggettivi e soggettivi che la compongono, al d là della tipizzazione contenuta nel contratto collettivo. I fatti di causa ....

30 Aprile 2020 • Insights

LO SAI CHE… anche i riders devono essere dotati di dispositivi di protezione individuale contro i rischi di contagio?

Sollecitati dalle richieste di tutela da parte di taluni riders che hanno proposto ricorso d’urgenza, ex art. 700 c.p.c., il Tribunale di Firenze (Trib. Lav. Firenze 1° aprile 2020) prima, e quello di Bologna poi (Trib. Lav. Bologna, 14 aprile 2020), hanno sancito in capo alle piattaforme del food delivery l’obbligo di fornire loro idonei dispositivi di ....