News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

6 Aprile 2020 • Insights

Come gestire il risk assessment nell’emergenza – (Risk Management 360, 6 aprile 2020 – Elena Cannone)

In presenza di una situazione emergenziale, la valutazione di impatto precedentemente effettuata ai sensi dell’art. 35 del GDPR dovrà essere oggetto di aggiornamento, considerando e/o rivalutando i rischi precedentemente mappati e gli eventuali nuovi rischi connessi all’evento verificatosi. Uno dei capisaldi su cui si fonda il Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati ....

3 Aprile 2020 • News

Alberto De Luca intervistato da Tempi Legali di Le Fonti

Alberto De Luca, partner dello studio legale De Luca & Partners, e Lionel Sacchi, HR Global director di Officine Panerai, spiegano ai microfoni di Tempi Legali come possono orientarsi le imprese nel panorama degli strumenti a disposizione per affrontare la crisi e nel concreto come si sta organizzando un’azienda del ramo lusso che fa parte ....

3 Aprile 2020 • News, Insights

Reinterpretare il mondo del lavoro: come garantire la business continuity in tempi di COVID-19

Paper a cura della “Coronavirus HR Task Force dello Studio” Continua incessantemente dall’inizio di febbraio il lavoro della nostra “Coronavirus HR Task Force” composta dal nostro team di avvocati (per le tematiche giuslavoristiche, di sicurezza del lavoro e di privacy) e i consulenti del lavoro. L’emergenza COVID-19, decretata ufficialmente come pandemia dall’OMS, ha comportato l’adozione ....

1 Aprile 2020 • Insights

Covid-19 e diritto alla fruizione del congedo parentale: L’INPS fornisce le prime istruzioni operative

L’INPS, con la circolare n. 45 del 25 marzo 2020, ha fornito istruzioni operative in merito alla fruizone del congedo parentale per emergenza COVID-19 e all’incremento dei permessi di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, entrambi previsti dal Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18. Quadro normativo di riferimento La circolare in esame ....

1 Aprile 2020 • Insights

Licenziamento per giusta causa e tutela reintegratoria

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 24 febbraio 2020, n. 4879, ha affermato che la tutela reintegratoria prevista dall’art. 18, comma 4, della L. 300/1970 in caso di “insussistenza del fatto contestato” è applicabile altresì in caso di inesistenza della contestazione ovvero qualora la stessa contenga fatti diversi da quelli posti alla base ....

1 Aprile 2020 • Insights

Lavoratore reintegrato ma inattivo: legittimo il risarcimento del danno biologico

La Corte di Cassazione, con la sentenza 6750 del 10 marzo 2020, ha osservato che il lavoratore, reintegrato a seguito di un ordine del giudice, non può essere demansionato. Il datore di lavoro che lascia inattivo il lavoratore è tenuto a risarcirgli l’eventuale danno biologico subito. I fatti Il Giudice di primo grado accoglieva parzialmente ....

1 Aprile 2020 • Insights

LO SAI CHE… Il Decreto Cura Italia ha introdotto il divieto di licenziamento?

Il D.L. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), recentemente convertito con modificazioni nella Legge 77/2020, ha esteso per cinque mesi, decorrenti dal 17 marzo 2020 e fino al 17 agosto 2020, i termini del divieto di licenziamento: durante tale arco temporale non potranno essere avviate procedure di licenziamento collettivo e quelle pendenti, avviate dopo il 23 febbraio, ....

26 Marzo 2020 • Insights, News

Decreto MISE: Modifiche al DPCM 22 marzo 2020 – codici Ateco ammessi

A seguito del confronto intercorso tra il Ministro dello Sviluppo Economico, il Ministro dell’Economia e delle Finanze e le sigle sindacali nazionali, nella tarda serata di ieri, è stato emanato il decreto recante modifiche all’allegato 1 del DPCM dello scorso 22 marzo (“Decreto Mise”). Nello specifico è stato ridotto l’elenco delle attività produttive considerate essenziali ....