News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

28 Febbraio 2020 • Insights

Illegittimo il recesso unilaterale del datore di lavoro dal Ccnl in corso di applicazione (Newsletter Norme & Tributi n. 139 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Elena Cannone)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21537/2019, ha dichiarato illegittima la disdetta unilaterale del CCNL applicato, operata dal datore di lavoro prima della sua naturale scadenza, anche se accompagnata da un congruo preavviso. Tale potere spetta alle sole parti che hanno sottoscritto il CCNL, ossia alle associazioni sindacali e datoriali. Secondo la Corte ....

28 Febbraio 2020 • Insights

Regolarità contributiva per il dipendente distaccato in possesso del certificato A1

Il Tribunale territorialmente competente, con sentenza n. 106/2019 pubblicata in data 3 febbraio 2020, ha affermato che l’esistenza dei certificati A1 crea una presunzione di regolarità contributiva del lavoratore distaccato. I fatti Una Compagnia aerea avente sede legale fuori dal territorio italiano ha adito in giudizio l’Istituto nazionale di previdenza sociale italiano (“INPS”), in quanto ....

28 Febbraio 2020 • Insights

Procedimento disciplinare: la malattia non giustifica l’impossibilità a presenziare all’audizione orale richiesta

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 980 del 17 gennaio 2020, ha chiarito che, nell’ambito di un procedimento disciplinare, lo stato di malattia non può essere di per sé sufficiente a giustificare l’impossibilità a presenziare all’audizione richiesta per rendere oralmente le proprie controdeduzioni a fronte dei fatti contestati. I fatti di causa Il ....

28 Febbraio 2020 • Insights

I permessi 104 non hanno una funzione compensativa o di ristoro delle energie impiegate dal lavoratore per l’assistenza prestata: legittimo il licenziamento per giusta causa

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1394 depositata il 22 gennaio 2020, ha nuovamente posto l’attenzione sull’uso e potenziale abuso dei permessi per l’assistenza a familiari disabili di cui all’art. 33, co.3, della legge n. 104 del 1992. In particolare, la Suprema Corte, nell’affermare il principio secondo cui tali permessi sono riconosciuti «in ragione ....

28 Febbraio 2020 • Insights

LO SAI CHE… le aziende dovranno aggiornare il DVR per la presenza del rischio biologico da Coronavirus?

Il diffondersi del nuovo virus COVID-19 (cd coronavirus) impone alle aziende di aggiornare il Documento di Valutazione dei rischi (cd DVR), tracciando il nuovo rischio biologico ad esso collegato. Ciò in quanto il datore di lavoro: (i) ai sensi dell’art. 2087 cod. civ., ha il dovere di apprestare tutte le misure di sicurezza al fine ....

27 Febbraio 2020 • Insights

Aziende e Coronavirus – Aggiornamento

L’allarme generato dal rapido incremento negli ultimi giorni del numero di casi di Coronavirus, soprattutto in Lombardia, ha indotto il Governo ad adottare misure straordinarie atte a delimitare le potenziali occasioni di diffusione dei focolai mediante Decreto-legge n. 6 del 23 febbraio scorso e relativi decreti attuativi. In questo contesto, il datore di lavoro ha ....

21 Febbraio 2020 • News

Il Sole 24 Ore – Quotidiano del Lavoro: De Luca & Partners su whistleblowing e tutela dei dati personali

Il Quotidiano del Lavoro pubblica un articolo a firma di Vittorio De Luca, Antonella Iacobellis e Martina De Angeli a proposito di un recente provvedimento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, che sanziona un ateneo italiano per non aver adeguatamente tutelato, affidandosi alle procedure di sicurezza scelte dal proprio fornitore software, i dati ....

21 Febbraio 2020 • Insights

Cifratura e protocollo di comunicazione sicura per tutelare i whistleblower (Il Quotidiano del Lavoro de Il Sole 24 Ore, 21 febbraio 2020 – Vittorio De Luca, Antonella Iacobellis, Martina De Angeli)

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali con il Provvedimento n. 17 del 23 gennaio 2020, nel sanzionare un Ateneo italiano per non aver adeguatamente tutelato la riservatezza dei dati identificativi di due soggetti – i whistleblowers – che avevano segnalato possibili comportamenti illeciti, ha ribadito la sussistenza dell’obbligo in capo al datore di ....