News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

18 Febbraio 2020 • Insights

Niente reintegra se l’attività aziendale cessa successivamente al licenziamento (Il Quotidiano del Lavoro de Il Sole 24 Ore, 18 febbraio 2020 – Alberto De Luca, Luca Cairoli)

La Corte di Cassazione, con ordinanza 1888 del 28 gennaio 2020, si è espressa su un caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo illegittimo con conseguente reintegra nel posto di lavoro in base all’articolo 18 della legge 300/1970 (nel testo anteriore alla riforma introdotta dalla legge 92/2012). Esprimendo un principio generale, la Corte ha prima ....

17 Febbraio 2020 • Insights

Aziende e Coronavirus: istruzioni per l’uso

Le notizie sulla diffusione del Coronavirus (nCoV) impongono alle aziende di adottare misure atte a prevenire per quanto possibile il rischio di contagio, in quanto, come è noto, il datore di lavoro: ai sensi dell’art. 2087 cod. civ., ha il dovere di apprestare tutte le misure di sicurezza al fine di garantire l’integrità fisica e ....

12 Febbraio 2020 • News

Convegno “Distressed M&A: nell’ambito di operazioni UTP” – Convenia, Milano (11 e 12 febbraio 2020)

Quali sono le opportunità e i rischi nella gestione dei rapporti di lavoro in continuità e in esubero alla luce del nuovo quadro regolamentare e della consolidata prassi nella gestione delle operazioni di M&A? Ne ha parlato Alberto De Luca lo scorso 12 febbraio durante il convegno “Distressed M&A nell’ambito di operazioni UTP” insieme ad ....

4 Febbraio 2020 • Insights

Industrial Relations Law Across the World – 2° edition Current legal frameworks and trends

Il rapido progresso tecnologico e l’emergere di nuovi modelli di business stanno cambiando in maniera strutturale la pratica delle relazioni industriali in tutto il globo. Nuove regole stanno prendendo forma nelle differenti giurisdizioni per affrontare efficacemente i nuovi scenari e le nuove sfide. Il volume “INDUSTRIAL RELATIONS LAW ACROSS THE WORLD – Current legal frameworks ....

3 Febbraio 2020 • Insights

Siglata l’Ipotesi di Accordo del CCNL del credito

Il 19 dicembre 2019, l’Associazione Bancaria Italiana – Abi e i sindacati di categoria (Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin) hanno sottoscritto l’Ipotesi di Accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del credito (l’“Ipotesi di Accordo”), scaduto il 31 dicembre 2018. Il Contratto Collettivo, così come rinnovato, sarà valido sino al 31 dicembre ....

3 Febbraio 2020 • Insights

Appalto: i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Il 13 gennaio 2020, in occasione del Forum dei commercialisti ed esperti contabili tenutosi a Milano, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad alcuni dubbi strettamente connessi alla concreta applicazione del Decreto Fiscale. Innanzitutto, è stato affermato che rientrano tra i soggetti destinatari della nuova normativa anche le agenzie di lavoro così come disciplinate dal capo ....

3 Febbraio 2020 • Insights

Collegato lavoro: il doppio termine di decadenza non si applica al licenziamento del dirigente

La Corte di Cassazione, con la sentenza 395/2020, ha affermato che è applicabile ai dirigenti il doppio termine di decadenza introdotto dal Collegato lavoro in materia di invalidità dei licenziamenti, nelle sole ipotesi di nullità previste dall’art. 18, comma 1, dello Statuto dei lavoratori. Invece, nei casi di impugnazione del licenziamento per “ingiustificatezza”, così come ....

3 Febbraio 2020 • Insights

L’obbligo di repêchage sussiste anche in caso di licenziamento collettivo e accordo sindacale

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 118 del 7 gennaio 2020, in tema id licenziamento collettivo ha affermato, richiamando un proprio consolidato orientamento, che la scelta dei lavoratori da estromettere non può ricadere esclusivamente sul personale addetto al reparto o al settore soppresso o ridotto. Devono, infatti, sussistere oggettive esigenze aziendali alla base della ....