News

Tutte le ultime notizie su eventi, interviste e rassegne stampa dedicate al diritto del lavoro

Categorie: Interviste | Tag: Rinnovo della Governance, Salary Partner

Questo traguardo rappresenta per me molto più di un semplice riconoscimento formale: è la sintesi concreta di un percorso costruito nel tempo, con impegno, passione e una costante volontà di miglioramento. Rappresenta la fiducia dello Studio nei miei confronti, ma anche la responsabilità di continuare a essere all’altezza di questo ruolo, contribuendo attivamente alla sua ....

Leggi di più

Categorie: Rassegna stampa | Tag: governance, Nuova Salary Partner

Milano, 7 luglio 2025 – De Luca & Partners – Avvocati Giuslavoristi annuncia la nomina dell’avvocato Roberta Padula a Salary Partner dello Studio. La nomina di Roberta Padula si inserisce nel percorso di sviluppo dello Studio, giunto ormai alla soglia dei 50 anni dalla sua fondazione. Da sempre, De Luca & Partners adotta logiche di ....

Leggi di più

Categorie: | Tag: Licenziamento, Privacy, GDPR, Dismissal

“Il datore di lavoro può raccogliere i log di navigazione in Internet e i metadati delle e-mail dei dipendenti solo in presenza di specifiche condizioni e garanzie. Lo ha affermato il Garante privacy nel comminare una sanzione di 50mila euro alla Regione Lombardia” (Provvedimento n. 243 del 29 aprile 2025). Come si legge sul sito ....

Leggi di più

Categorie: | Tag: smart working, Licenziamento

Con la sentenza n. 315 del 5 giugno 2025, il Tribunale di Vicenza ha affermato che, ai fini della competenza territoriale, la residenza del lavoratore in remote working può essere rilevante solo se risulta che presso l’abitazione venga svolta in modo stabile e organizzato una parte essenziale dell’attività lavorativa, tale da radicare lì l’esecuzione della ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento, Corte di Cassazione

Con sentenza n. 11985 del 7 maggio 2025, la Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato a un lavoratore che, nell’esercizio delle proprie mansioni di cassiere, si era reso responsabile di reiterate irregolarità contabili, consistenti principalmente nell’omissione della registrazione di operazioni di vendita e nel mancato rilascio degli scontrini fiscali. Secondo la Suprema Corte, tali condotte, ancorché riferibili ....

Leggi di più