Pubblicazioni

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Patto di non concorrenza, corrispettivo, onerosità del patto

Patto di non concorrenza – Nullità del patto – Corrispettivo – Onerosità del patto – Determinazione/Determinabilità del corrispettivo Corte di Cassazione, 1 marzo 2021, n. 5540 “In riferimento al patto di non concorrenza stipulato con lavoratore subordinato, la semplice previsione dell’onerosità del patto esclude che, in caso di squilibrio economico delle prestazioni, possa applicarsi la ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: buoni pasto

Al dipendente che effettua un orario di lavoro giornaliero eccedente le 6 ore, deve essere riconosciuto il buono pasto sostitutivo se non può usufruire del servizio mensa ovvero se, per ragioni di servizio, non riesce ad effettuare la pausa. È questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, la quale, con la sentenza n. 5547 ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: aliunde perceptum

L’eccezione di aliunde perceptum è sempre rilevabile d’ufficio, non trattandosi di un’eccezione in senso stretto, e dunque, formulabile anche in appello, purché le relative circostanze di fatto siano state ritualmente acquisite in causa. Secondo la Cassazione n. 4056 del 16 febbraio 2021 secondo cui: ”il cd. aliunde perceptum non costituisce oggetto di eccezione in senso ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento per giustificato motivo oggettivo, Tutela reintegratoria obbligatoria

La Corte costituzionale ha diramato il 24 febbraio scorso un comunicato con cui ha annunciato di aver dichiarato fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Ravenna in merito all’articolo 18, comma 7, dello Statuto dei lavoratori, così come modificato dalla Legge Fornero “là dove prevede la facoltà e non il dovere del ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: data protection, Privacy, smart working

Con la Legge n. 81 del 22 maggio 2017 recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, è stato regolamentato per la prima volta nel nostro ordinamento il lavoro agile (comunemente definito “smart working”). Si tratta di una ....

Leggi di più