News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

11 Settembre 2025 • News, Insights

Licenziamento orale: la centralità della prova della volontà datoriale di recesso (Modulo 24 Contenzioso Lavoro, 8 settembre 2025 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla)

In assenza della prova dell’estromissione per volontà datoriale, la domanda di inefficacia del licenziamento orale deve essere rigettata Il Tribunale di Catania, con la recente sentenza n. 2385 del 5 giugno 2025, ha ribadito che la domanda di impugnativa del licenziamento, con la quale si censura l’inefficacia dell’atto espulsivo per essere stato intimato oralmente, pone ....

10 Settembre 2025 • News, Insights

Relazioni sentimentali in azienda: tra libertà personale e responsabilità professionale (The Platform, 10 settembre 2025 – Vittorio De Luca, Silvia Zulato)

Riflessioni alla luce dell’attualità in tema di relazioni sul luogo di lavoro  Nel tempo in cui le aziende promuovono il benessere lavorativo, la diversity e il work-life balance, un tema resta sullo sfondo, spesso non detto, ma molto sentito: le relazioni sentimentali sul posto di lavoro.   Una questione tutt’altro che semplice da affrontare in quanto ....

27 Agosto 2025 • News, Insights

Intelligenza Artificiale e lavoro: le Linee Guida del Ministero tra innovazione e tutela dei diritti (Econopoly de Il Sole 24 Ore, 27 agosto 2025 – Martina De Angeli, Alesia Hima)

L’Intelligenza Artificiale (IA) è ormai una componente concreta nei processi aziendali, trovando applicazione crescente soprattutto nella gestione delle risorse umane. Gli algoritmi promettono efficienza e imparzialità in attività complesse come il recruiting, la valutazione delle performance o l’assegnazione di incarichi. Tuttavia, questa promessa si accompagna a rischi rilevanti. Proprio per la loro potenziale incidenza sui ....

26 Agosto 2025 • News, Insights

Permessi 104 e controlli aziendali: quando è lecito il ricorso alle agenzie investigative? (Il Sole 24 Ore, 26 agosto 2025 – Vittorio De Luca, Alesia Hima)

I controlli devono sempre avvenire nel pieno rispetto della privacy e della dignità del lavoratore. L’impiego delle agenzie investigative costituisce uno strumento potenzialmente molto efficace per le aziende, consentendo loro di individuare condotte illecite eventualmente adottate dai propri dipendenti, come nel caso dell’uso improprio dei permessi previsti dalla legge 104/92. Tuttavia, è indispensabile contemperare l’esigenza ....

25 Agosto 2025 • News, Insights

Parità di genere, gli strumenti ci sono, la moda li adotti (The Platform, 25 agosto 2025 – Martina De Angeli)

Parità di genere nel settore moda: tra inclusività, obblighi normativi e pratiche virtuose Il settore della moda si trova oggi a confrontarsi con principi come l’inclusività e la parità di genere. Principi che non devono intendersi applicabili solo alle scelte creative o comunicative proprie del settore ma ad obblighi etici e normativi che prevedono il ....

13 Agosto 2025 • Insights

Rilevazione presenze: l’Autorità Garante ribadisce il divieto all’uso delle impronte digitali

“L’uso dei dati biometrici sul posto di lavoro è consentito solo se previsto da una norma specifica che tuteli i diritti dei lavoratori. Tale trattamento deve rispondere a un interesse pubblico e rispettare criteri di necessità e proporzionalità rispetto all’obiettivo perseguito”. Lo ha ribadito l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali con il provvedimento ....

13 Agosto 2025 • Insights

Licenziamento per giusta causa: rilevanza autonoma dei singoli addebiti

Con l’ordinanza n. 16358 del 17 giugno 2025, la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di licenziamento per giusta causa, fornendo chiarimenti sul riparto dell’onere della prova e sul corretto approccio che il giudice di merito deve adottare quando il recesso datoriale è fondato su una pluralità di addebiti. Il fatto affrontato La vicenda ....

13 Agosto 2025 • Insights

LO SAI CHE… la contrattazione collettiva può legittimare la prestazione lavorativa anche nei giorni festivi infrasettimanali?

Con l’ordinanza n. 42802 del 20 dicembre 2023, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – ha chiarito che il diritto del lavoratore ad astenersi dalla prestazione nelle festività infrasettimanali, pur riconosciuto dall’ordinamento, non è assoluto né inderogabile, potendo essere validamente oggetto di disciplina pattizia collettiva. Nel caso in esame, alcuni lavoratori impiegati in un ....