News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

29 Ottobre 2024 • News, Insights

Posta elettronica aziendale e cessazione del rapporto di lavoro: gli ultimi chiarimenti (e le ultime sanzioni) del Garante

“Il datore di lavoro non può accedere alla posta elettronica del dipendente o del collaboratore né utilizzare un software per conservare una copia dei messaggi. Un simile trattamento di dati personali oltre a configurare una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali, è idoneo a realizzare un’illecita attività di controllo del lavoratore”. ....

29 Ottobre 2024 • News, Insights

Volantini sindacali attaccati al corpo: legittima la sanzione disciplinare

Con l’ordinanza n. 24595 del 13 settembre 2024, la Corte di Cassazione ha statuito che è illegittima, perché non qualificabile come attività di regolare affissione o proselitismo, la condotta del lavoratore che entra in azienda con volantini sindacali attaccati al corpo. Il fatto affrontato Il lavoratore ha impugnato giudizialmente la sanzione disciplinare conservativa irrogatagli per ....

29 Ottobre 2024 • Insights, News

LO SAI CHE… È stato dichiarato legittimo il licenziamento di un dirigente anche dopo poche settimane di prova?

In mancanza di una previsione di durata minima del periodo di prova contrattuale, il datore di lavoro ha la facoltà di licenziare un dirigente per mancato superamento della prova anche dopo sole poche settimane, nonostante le parti avessero concordato una durata di sei mesi. Questo principio è stato sancito dal giudice del lavoro del Tribunale ....

28 Ottobre 2024 • Insights, News

Su Il Sole 24 Ore l’intervista di Vittorio De Luca sul tema del licenziamento in caso di rimborso spese gonfiato

Vittorio De Luca, intervistato da Giorgio Pogliotti del Sole 24 Ore, ha affrontato il tema del licenziamento in caso di rimborso spese gonfiato. Particolare attenzione meritano le azioni e i processi che occorre adottare perché le aziende possano efficacemente sanzionare o licenziare eventuali dipendenti che dovessero approfittare dei rimborsi spese per integrare indebitamente il proprio ....

24 Ottobre 2024 • Insights, News

La violazione della privacy può configurare un atto di concorrenza sleale

In occasione del nostro ultimo Team Meeting tra i vari argomenti, abbiamo approfondito la recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 4 ottobre 2024, con la quale è stato stabilito che ciascuno Stato Membro possa prevedere la possibilità, per i competitor di un presunto autore di una violazione degli adempimenti richiesti dalla normativa ....

17 Ottobre 2024 • News, Insights

Licenziamento: la Corte di Cassazione fa chiarezza sul delicato confine tra insubordinazione e “giusta causa”

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 4 luglio 2024, n. 18296, ha affermato che il dipendente che adotta atteggiamenti ostruzionistici rispetto all’operato aziendale lede il vincolo fiduciario con il datore di lavoro in modo irrimediabile ed è quindi passibile di licenziamento. La vicenda Il caso riguardava, in particolare, un dipendente di un’azienda di servizi ....

17 Ottobre 2024 • News, Insights

Sì al licenziamento del dipendente sgarbato e scurrile (Norme & Tributi Plus Lavoro de Il Sole 24 Ore, 16 ottobre 2024 – Vittorio De Luca, Giuseppe Arpino)

Con l’ordinanza 26440 del 10 ottobre 2024, la Corte di cassazione, Sezione Lavoro, confermando la legittimità del licenziamento irrogato nei confronti di un dipendente che si era rivolto in modo sgarbato e scurrile nei confronti di un cliente, torna a ribadire i confini della verifica in sede di legittimità della “giusta causa” di recesso. La vicenda ....

15 Ottobre 2024 • Insights, News

Reintegrazione non effettiva: al vaglio delle Sezioni Unite la ripetizione dell’indennità di disoccupazione

In occasione del nostro Team Meeting di questa settimana, tra i vari argomenti, abbiamo approfondito la recente sentenza della Cassazione del 23 settembre 2024, la quale ha rimesso alle S.U. la controversia sulla questione della ripetibilità dei trattamenti di disoccupazione percepiti a seguito di licenziamento dichiarato illegittimo, senza che si sia verificata l’effettiva riammissione al ....