News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

26 Agosto 2024 • News, Insights

Riqualificazione del rapporto di lavoro autonomo a termine: conseguenze risarcitorie

Con l’ordinanza n. 17450 del 25 giugno 2024, la Corte di Cassazione – nel confermare il proprio precedente orientamento – ha statuito che il caso di accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro solo formalmente autonomo non trova applicazione il regime indennitario tipico dei contratti a termine, bensì quello risarcitorio a decorrere dalla costituzione ....

22 Agosto 2024 • News, Insights

LO SAI CHE…L’obbligo di repêchage si estende anche al contratto a tempo determinato?

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è illegittimo se il datore di lavoro non dimostra di aver offerto al lavoratore posizioni di livello inferiore, anche a tempo determinato. Il datore di lavoro, infatti, prima di procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo, deve dimostrare di aver esplorato tutte le possibili soluzioni per ricollocare il lavoratore ....

1 Agosto 2024 • News, Insights

L’Influencer è un agente di commercio? (Mag Life Style, 1 agosto 2024 – Vittorio De Luca)

Dopo i recenti casi che hanno segnato un momento significativo nell’evoluzione dell’attività degli influencer, evidenziando quanto sia di cruciale importanza l’autenticità tra influencer, brand e utenti, risulta di particolare interesse il recente intervento del Tribunale di Roma, che con sentenza n. 2615 del 4 marzo 2024 si è espresso sulla classificazione del rapporto di collaborazione ....

31 Luglio 2024 • News, Insights

Garante privacy: no al controllo delle presenze tramite riconoscimento facciale e no al monitoraggio delle attività dei lavoratori

Recentemente, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali è tornata sul tema dell’utilizzo dei dati biometrici nell’ambito della gestione del rapporto di lavoro. “Ad oggi, l’ordinamento vigente non consente il trattamento dei dati biometrici dei dipendenti, per finalità di rilevazione della presenza in servizio”. Lo ribadisce l’Autorità in un provvedimento dello scorso 6 giugno ....

31 Luglio 2024 • News, Insights

Corte Costituzionale: reintegra anche in caso di insussistenza del fatto posto a fondamento del licenziamento per motivo oggettivo

Con la sentenza n. 128 del 16 luglio 2024, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, commi 1 e 2, del D.lgs. 23/2015, nella parte in cui non prevede che la tutela reintegratoria attenuata si applichi anche nelle ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo in cui sia direttamente dimostrata in giudizio l’insussistenza del ....

31 Luglio 2024 • News, Insights

LO SAI CHE… si incorre in sanzioni penali in caso di appalti, distacchi e somministrazione illeciti? 

Il Decreto-legge n. 19/2024 (convertito dalla L. n. 56/2024) ha inasprito le sanzioni in materia di somministrazione, appalti e distacco illeciti ampliando le casistiche in cui si incorre in sanzioni di rilevanza penale. In sintesi, appalto, distacco e somministrazione sono considerati illeciti quando l’utilizzo dei lavoratori avviene in assenza dei requisiti di legge, con finalità ....

25 Luglio 2024 • News, Insights

Il rebus della maggiore rappresentatività delle organizzazioni sindacali e l’individuazione del CCNL da applicare (Norme e Tributi Plus Diritto – Il Sole 24 Ore, 25 luglio 2024 – Vittorio De Luca, Roberta Padula, Alessandro Ferrari)

Il Tribunale di Campobasso, con la sentenza del 10 aprile 2024, si è occupato di una tematica che, negli ultimi anni, ha assunto una sempre maggiore rilevanza nel nostro ordinamento e che è rappresentata dall’individuazione dei contratti collettivi firmati dal “sindacato maggiormente rappresentativo”. In un contesto, infatti, in cui la normativa italiana rinvia, sempre più frequentemente, ....

3 Luglio 2024 • Insights, News

Posta elettronica aziendale e metadati: il Garante Privacy aggiorna il documento di indirizzo (Economy Magazine, 1 luglio 2024 – Vittorio De Luca, Martina De Angeli)

È notizia di qualche giorno fa che il Garante Privacy è tornato recentemente sul tema della conservazione dei metadati delle e-mail aziendali da parte del datore di lavoro. Il provvedimento del 6 giugno, dal titolo “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati”, estende il periodo di conservazione dei ....