News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

17 Settembre 2024 • News, Insights

Brevi attività personali come lo shopping non configurano abuso dei permessi 104 (Norme & Tributi Plus Lavoro de Il Sole 24 Ore, 16 settembre 2024 – Vittorio De Luca, Roberta Padula, Alesia Hima)

Secondo la Cassazione gli acquisti effettuati potevano essere finalizzati a soddisfare le necessità della persona assistita. La Corte di cassazione, con ordinanza 24130 del 9 settembre 2024, ha fornito importanti chiarimenti riguardo l’uso dei permessi lavorativi previsti dalla legge 104 del 1992, stabilendo che il lavoratore può assentarsi per brevi attività personali, come fare acquisti, senza ....

12 Settembre 2024 • News, Insights

Diritto di critica e Sanzioni disciplinari

“Ricomprendendo il ruolo di RLS nell’area dei soggetti tutelati come i lavoratori sindacalisti quali portatori di interessi collettivi, la manifestazione di solidarietà ad altri lavoratori con generale valenza politico-sindacale rientra nell’ambito del diritto di critica e del diritto di manifestazione del pensiero costituzionalmente tutelati”. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con ordinanza n. 23850/2024. ....

9 Settembre 2024 • News, Insights

Stock Option, la Corte d’Appello di Milano interviene in merito al calcolo della retribuzione (Norme & Tributi Plus Lavoro – Il Sole 24 Ore, 9 settembre 2024 – Vittorio De Luca, Roberta Padula, Alesia Hima)

Con la sentenza 470/2024, la Corte d’appello di Milano ha nuovamente affrontato la questione relativa alla possibilità di includere il ricavato ottenuto dalla vendita delle stock option nella retribuzione utile ai fini del calcolo del preavviso e delle indennità di fine rapporto. La Corte ha statuito che, poiché nel caso specifico, i proventi derivanti dalle stock ....

26 Agosto 2024 • News, Insights

Infortunio sul lavoro: la responsabilità del datore di lavoro non si limita alla nomina del preposto

In caso di infortuni sul lavoro, la nomina di un preposto non è sufficiente per evitare la condanna del datore di lavoro. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sezione penale, sentenza 10 giugno 2024, n. 23049. La Suprema Corte ha, infatti, chiarito che il datore di lavoro deve vigilare per prevenire l’instaurazione di prassi ....

26 Agosto 2024 • News, Insights

Riqualificazione del rapporto di lavoro autonomo a termine: conseguenze risarcitorie

Con l’ordinanza n. 17450 del 25 giugno 2024, la Corte di Cassazione – nel confermare il proprio precedente orientamento – ha statuito che il caso di accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro solo formalmente autonomo non trova applicazione il regime indennitario tipico dei contratti a termine, bensì quello risarcitorio a decorrere dalla costituzione ....

22 Agosto 2024 • News, Insights

LO SAI CHE…L’obbligo di repêchage si estende anche al contratto a tempo determinato?

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è illegittimo se il datore di lavoro non dimostra di aver offerto al lavoratore posizioni di livello inferiore, anche a tempo determinato. Il datore di lavoro, infatti, prima di procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo, deve dimostrare di aver esplorato tutte le possibili soluzioni per ricollocare il lavoratore ....

1 Agosto 2024 • News, Insights

L’Influencer è un agente di commercio? (Mag Life Style, 1 agosto 2024 – Vittorio De Luca)

Dopo i recenti casi che hanno segnato un momento significativo nell’evoluzione dell’attività degli influencer, evidenziando quanto sia di cruciale importanza l’autenticità tra influencer, brand e utenti, risulta di particolare interesse il recente intervento del Tribunale di Roma, che con sentenza n. 2615 del 4 marzo 2024 si è espresso sulla classificazione del rapporto di collaborazione ....

31 Luglio 2024 • News, Insights

Garante privacy: no al controllo delle presenze tramite riconoscimento facciale e no al monitoraggio delle attività dei lavoratori

Recentemente, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali è tornata sul tema dell’utilizzo dei dati biometrici nell’ambito della gestione del rapporto di lavoro. “Ad oggi, l’ordinamento vigente non consente il trattamento dei dati biometrici dei dipendenti, per finalità di rilevazione della presenza in servizio”. Lo ribadisce l’Autorità in un provvedimento dello scorso 6 giugno ....