News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

14 Giugno 2024 • Insights, News

De Luca: “Le aziende investiranno sempre più sulle persone” (EticaNews, 14 giugno 2024 – Vittorio De Luca)

L’avvocato spiega che i temi ambientali, sociali e di governance sono centrali nelle politiche di sostenibilità dello studio e che ogni iniziativa è ispirata al rispetto delle politiche Esg. Il legale aggiunge che il panorama delle aziende che chiedono assistenza su queste tematiche è molto vario e non c’è un settore di prevalenza. Stiamo assistendo ....

6 Giugno 2024 • News, Insights

I dati sulla geolocalizzazione raccolti senza un’adeguata informativa rendono illegittimo il licenziamento del dipendente

Con l’ordinanza n. 15391 del 3 giugno 2024, la Corte di Cassazione chiarisce a quali condizioni il datore di lavoro, nell’ambito di un procedimento disciplinare nei confronti di un lavoratore, può utilizzare legittimamente i dati estratti dal Telepass (aziendale) installato sull’auto (aziendale). I giudici di legittimità, si legge nell’ordinanza, precisano che: “[…] a fronte di ....

30 Maggio 2024 • News, Insights

Le dimissioni presentate dal lavoratore sotto minaccia di licenziamento sono annullabili (Newsletter Norme & Tributi n. 178 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Irene Crisci)

Con la sentenza n. 7190 del 18 marzo 2024, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della validità delle dimissioni rassegnate dal lavoratore sotto minaccia di licenziamento da parte del datore di lavoro. Il dipendente agiva in giudizio per ottenere la nullità e, in subordine, l’annullabilità delle proprie dimissioni e l’accertamento che il rapporto ....

29 Maggio 2024 • News, Insights

Diritto del Lavoro e Data Protection: il lavoratore ha diritto ad accedere al suo fascicolo personale e alle informazioni che hanno dato origine ad una sanzione disciplinare

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali con un Provvedimento dello scorso 7 marzo 2024 [reso noto con la Newsletter del successivo 3 maggio 2024] ha accolto il reclamo presentato da una lavoratrice che aveva chiesto all’azienda di cui era stata dipendente di accedere al proprio fascicolo personale per conoscere quali informazioni potevano aver ....

29 Maggio 2024 • News, Insights

L’onere della prova relativo al pagamento delle retribuzioni è a carico del datore di lavoro

Con l’ordinanza n. 10663 del 19 aprile 2024, la Cassazione ha affermato che è onere del datore di lavoro provare il regolare pagamento della retribuzione. I fatti del giudizio Il lavoratore ha promosso ricorso per decreto ingiuntivo al fine di ottenere la condanna della società al pagamento di quanto indicato nella busta paga di novembre ....

29 Maggio 2024 • News, Insights

LO SAI CHE… La conciliazione sindacale siglata presso la sede aziendale può non essere valida?

La conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale, non potendo quest’ultima essere annoverata tra le sedi protette, avente il carattere di neutralità indispensabile a garantire, unitamente alla assistenza prestata dal rappresentante sindacale, la libera determinazione della volontà del lavoratore. Ad affermare tale principio è stata la Corte di Cassazione ....

23 Maggio 2024 • News, Insights

Conciliazione sindacale, la rilevanza del luogo in cui viene sottoscritta (Modulo 24 Contenzioso Lavoro de Il Sole 24 Ore, 23 maggio 2024 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla)

Il riferimento alla “sede sindacale” di cui all’art. 411 c.p.c. non può consentire di annoverare la sede aziendale fra le sedi protette, anche se alla conciliazione è presente un rappresentante sindacale Con l’ordinanza n. 10065 del 15 aprile 2024, la Corte di Cassazione ha affermato che la conciliazione in sede sindacale, ai sensi dell’art. 411, comma 3, ....

23 Maggio 2024 • Insights, News

Nessuna sanzione al dipendente se la videosorveglianza è illecita

L’installazione di telecamere nei luoghi di lavoro deve rispettare gli obblighi previsti dallo Statuto dei lavoratori e le garanzie assicurate ai dipendenti dalla normativa sulla privacy. Così si è espresso il Garante della privacy con un provvedimento dell’11 aprile 2024 pubblicato sulla newsletter del 21 maggio 2024. Non avendo assicurato il rispetto delle procedure di ....