News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

28 Febbraio 2014 • Insights

Corte di Cassazione: chiarimenti sul danno non patrimoniale (Italia Oggi, 26 febbraio 2014, pag. 24)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4439/2014, ha chiarito che il danno non patrimoniale, anche se può manifestarsi in molti modi diversi, è un categoria unitaria e omnicomprensiva, al pari del resto di quello patrimoniale, che non muta la propria natura solo perché si sia abbattuto su beni di natura diversa.

21 Febbraio 2014 • Insights

INAIL: comunicazione nominativo RLS e denuncia nominativa soci/collaboratori/coadiuvanti artigiani e non artigiani (Il Sole 24 Ore – 15 febbraio 2014 – pag. 20)

L’INAIL, con circolare n. 11/2014, ha precisato che devono essere effettuate esclusivamente con modalità telematica attraverso i servizi on line accessibili dal sito dell’Istituto (i) la comunicazione dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e (ii) dal 15 febbraio 2014, anche la denuncia nominativa di collaboratori e coadiuvanti delle imprese familiari, coadiuvanti delle imprese commerciali e soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forma societaria.

21 Febbraio 2014 • Insights

Lavoro: compatibilità tra cassa integrazione e lavoro accessorio (Il Sole 24 Ore – 19 febbraio 2014 – pag. 18)

L'articolo 8, comma 2 ter del decreto c.d. Milleproroghe n. 150/2013, così come approvato dalla Camera in fase di conversione in legge, prevede anche per l’anno in corso che i percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito possono essere impiegati con la formula del lavoro accessorio fino a un massimo di 3mila euro di corrispettivo nell'anno solare senza perdere il relativo status e le integrazioni.

14 Febbraio 2014 • Insights

Tribunale di Bergamo: principio dell’automaticità delle prestazioni esteso anche ai collaboratori (Il Sole 24 Ore, 11 febbraio 2014, pag. 20)

Il Tribunale di Bergamo, con sentenza n. 941 del 12 dicembre 2013, ha esteso il principio di automaticità delle prestazioni, che garantisce ai lavoratori il diritto di percepire il trattamento pensionistico anche qualora il datore di lavoro abbia omesso di versare i contributi previdenziali maturati, ai collaboratori coordinati e continuativi.

14 Febbraio 2014 • Insights

Corte di giustizia europea: mobilità anche per i dirigenti (Il Sole 24 Ore, 14 febbraio 2014, pag. 22)

La Corte di giustizia europea, con la sentenza alla causa 596/2012 del 13 febbraio 2014, ha dichiarato l’illegittimità della normativa italiana sui licenziamenti collettivi (Legge 223/1991) nella parte in cui esclude la categoria dei dirigenti dalla procedura.

7 Febbraio 2014 • Insights

Recupera il contributo Aspi il datore di lavoro che trasforma il rapporto a tempo indeterminato (Il Sole 24 Ore, 3 febbraio 2014, pag. 28)

La Legge di Stabilità 2014, all’art. 1, comma 135, prevede che – dal 1° gennaio 2014 – il datore di lavoro che assume un lavoratore a tempo indeterminato mentre è in corso, con la stessa persona, un contratto a termine, recupera dall'Inps tutto quanto versato a titolo di contributo addizionale «Aspi».

7 Febbraio 2014 • Insights

Lavoro nero, multe alleggerite (Il Sole 24 Ore, 4 febbraio 2014, pag. 20)

Potrebbe essere ridimensionato l’inasprimento delle multe contro il lavoro irregolare previste nel c.d. Decreto Destinazione Italia (D.L. 145/2013).

31 Gennaio 2014 • Insights

Il rito Fornero alla Consulta (Il Sole 24 Ore, 28 gennaio 2014, pag. 19)

Il c.d. rito Fornero finisce alla Corte Costituzionale. La IX sezione civile del Tribunale di Milano ha infatti giudicato rilevante la questione di legittimità in merito all’assenza di un obbligo di astensione per il giudice investito della decisione sull’opposizione, dopo che il medesimo giudice ha anche definito la fase sommaria della controversia sulla legittimità del licenziamento.