News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

18 Gennaio 2013 • Insights

LAVORO: CHIARIMENTO SULLA CONCILIAZIONE PER LICENZIAMENTI ECONOMICI (Il Sole 24 Ore, 17 gennaio 2013, pag. 13)

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato ieri la circolare n. 3/2012 in cui si fa il punto sulla novità contenuta nell'articolo 1, comma 40, della legge 92/2012, che ha modificato l'articolo 7 della legge 604/1966.

18 Gennaio 2013 • Insights

LAVORO: ANCORA CHIARIMENTI SULLA CONCILIAZIONE EX ART. 7 L. 604/1966 (Italia Oggi, 17 gennaio 2013, pag. 25)

Secondo il Ministero la nuova procedura di conciliazione introdotta all’art. 7 della legge 604/1966 potrà riguardare anche altre materie oltre quella specifica del licenziamento.

11 Gennaio 2013 • Insights

Cassazione: lavoratore non licenziabile per certificato medico inviato in ritardo (Il Sole 24 Ore, 5 gennaio 2013, pag. 20)

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 106/2012, ha stabilito che se il lavoratore è realmente malato non può essere licenziato solo perché non ha inviato il certificato in tempo utile, ridimensionando così la portata dell’inadempimento commesso dal dipendente.

11 Gennaio 2013 • Insights

Tribunale di Milano: posto soppresso, niente reintegro (Il Sole 24 Ore, 6 gennaio 2013, pag. 21)

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 28 novembre 2012, ha stabilito che la violazione dell'obbligo di repechage rende illegittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ma la conseguenza è solo un'indennità risarcitoria in favore del lavoratore licenziato (e non la sua reintegrazione), se la soppressione del posto di lavoro è effettiva.

28 Dicembre 2012 • Insights

CONTRIBUTO ASPI: NON È DOVUTO DALLE IMPRESE STAGIONALI (Italia Oggi, 27 dicembre 2012, pag. 31)

Il Ministero del Lavoro, con interpello n. 42/2012, ha precisato che le imprese stagionali non pagheranno l’addizionale ASpI.

28 Dicembre 2012 • Insights

PARTITE IVA: DOPO LA PRESUNZIONE DI COLLABORAZIONE INTRODOTTA DALLA RIFORMA, LE INDICAZIONI DELLA CIRCOLARE 32 E DEL DM DEL 20 DICEMBRE (Il Sole 24 Ore, 28 dicembre 2012, pag. 13)

La circolare del Ministero del Lavoro n. 32/2012 e il decreto ministeriale del 20 dicembre 2012 chiariscono, alla luce della riforma Fornero, le varie condizioni da rispettare sulle partite Iva specificando, in particolare, come deve essere calcolato il requisito temporale degli 8 mesi per potere essere considerati collaboratori a progetto nonché chiarendo che le novità contenute nella L n. 92/2012 non si applicano alla generalità delle imprese e degli studi professionali e che i primi controlli ispettivi potranno essere effettuati non prima del 18 luglio 2014.

21 Dicembre 2012 • Insights

Corte Costituzionale: bocciata la riforma sui tirocini (Il Sole 24 Ore, 20 dicembre 2012, pag. 28)

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 287/2012, ha deciso che la riforma dei tirocini approvata con la manovra di Ferragosto dello scorso anno (art. 11 D.L. n. 138/2011, conv. in L. n. 148/2011) è incostituzionale, in quanto invade le competenze riservate in maniera esclusiva alla potestà legislativa delle Regioni.

21 Dicembre 2012 • Insights

RISOLUZIONI CONSENSUALI: L’INDENNITÀ È RETROATTIVA (Il Sole 24 Ore, 19 dicembre 2012, pag. 30)

Indennità di disoccupazione “retroattiva” ai licenziati per giustificato motivo oggettivo che hanno raggiunto una risoluzione consensuale tramite la procedura di conciliazione dopo lo scorso 18 luglio.