News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

14 Dicembre 2012 • Insights

MIN. LAV.: INDIVIDUATE LE ATTIVITÀ CHE POSSONO ESSERE SVOLTE SOLO IN FORMA SUBORDINATA (Il Sole 24 Ore, 12 dicembre 2012, pag. 30)

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con circolare n. 29/2012, ha individuato una black list per le collaborazioni coordinare a progetto, indicando - a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, sulla base di orientamenti giurisprudenziali già esistenti - una serie di compiti che, per la loro particolarità, non potranno mai essere svolti sotto forma di collaborazione.

14 Dicembre 2012 • Insights

CONGEDI PARENTALI: NOVITÀ NEL DECRETO SVILUPPO E NEL DECRETO ANTI-INFRAZIONI UE (Il Sole 24 Ore, 9 dicembre 2012, pag. 25)

La L. n. 92/2012 (cd. “Legge Fornero”) estende ai lavoratori padri, dall’1 gennaio 2013, l’obbligo di un giorno di riposo (più due facoltativi) per la nascita del figlio, da utilizzare entro i cinque mesi di vita di quest’ultimo.

7 Dicembre 2012 • Insights

Cassazione: ferie monetizzabili dopo un lungo periodo di malattia (Italia Oggi, dell’1 dicembre 2012, pag. 32)

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21028/2012, ha precisato che il lavoratore che non ha potuto fruire delle ferie spettanti a causa di una lunga malattia ha diritto alla monetizzazione delle stesse anche se il contratto collettivo nazionale parla solo di godimento dei periodi e non dell’indennità sostitutiva (quest’ultima, infatti, costituisce un diritto irrinunciabile garantito dalla Costituzione).

7 Dicembre 2012 • Insights

MINISTERO DEL LAVORO: ESCLUSO DAL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE PER SUPERAMENTO DEL PERIODO DI COMPORTO (Italia Oggi, 4 dicembre 2012, pag. 29)

Il Ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 12886/2012, ha precisato che è escluso dal tentativo di conciliazione il licenziamento del dipendente per superamento del periodo di comporto in quanto non è ipotesi integrante la nuova fattispecie del licenziamento per giustificato motivo oggettivo introdotto dalla legge n. 92/2012.

30 Novembre 2012 • Insights

MINISTERO DEL LAVORO: COMUNICAZIONE WEB PER I LAVORATORI INTERMITTENTI (Il Sole 24 Ore, 28 novembre 2012, pag. 25)

Il Ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 16636/2012, ha aggiornato le modalità - annunciate il 9 agosto e attive in forma sperimentale - per le comunicazioni che le aziende devono inviare quando effettuano una chiamata di un lavoratore intermittente.

30 Novembre 2012 • Insights

INCENTIVI INAIL PER LA SICUREZZA (Italia Oggi, 28 novembre 2012, pag. 30)

Il 20 dicembre prossimo sarà pubblicato il bando sugli incentivi INAIL per la sicurezza. Il bando 2012 stanzia 225 milioni di euro, 78 dei quali da trasferire alle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna per gli eventi sismici, e altri 9 mln di euro solo per il finanziamento dei modelli organizzativi.

23 Novembre 2012 • Insights

Tribunale di Milano: ai recessi adottati prima del 18 luglio non si applica il nuovo art. 18 dello Statuto dei Lavoratori (Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2012, pag. 23)

La Sezione Lavoro del Tribunale di Milano, con ordinanza del 14 novembre 2012, ha stabilito che il nuovo articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori non si applica ai licenziamenti intimati prima della data di entrata in vigore della Riforma Fornero, ovverosia prima del 18 luglio 2012, anche se la controversia giudiziale è stata promossa dopo tale data.

23 Novembre 2012 • Insights

Cassazione: legittimo il rifiuto di lavorare se manca la tutela della salute (Il Sole 24 Ore, 19 novembre 2012, pag. 45)

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza n. 18921/2012, ha precisato che il datore di lavoro che non adotta le misure necessarie per la tutela della salute nei luoghi di lavoro è da considerare inadempiente rispetto al lavoratore.