News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

16 Novembre 2012 • Insights

D.LGS. N. 231/2001: LA NUOVA LEGGE ANTICORRUZIONE ESTENDE ANCORA L’AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ (Il Sole 24 Ore, 12 novembre 2012, pag. 29)

La nuova legge anticorruzione, approvata dal Parlamento a fine ottobre, prevede che la corruzione tra privati e l’induzione indebita a dare o promettere utilità sono i nuovi delitti che possono far scattare la responsabilità amministrativa delle società in assenza di idonei modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001, imponendo, di fatto, una significativa revisione dei modelli organizzativi già esistenti.

16 Novembre 2012 • Insights

LE SANZIONI DELLA 231 ANCHE SE C’È FALLIMENTO (Italia Oggi, 16 novembre 2012, pag. 32)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 44824 del 15 novembre, afferma il nuovo principio secondo cui la società, anche in caso di fallimento, rimane soggetta alle sanzioni ex D.Lgs. 231/01.

9 Novembre 2012 • Insights

INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI: AZZERATE LE RISORSE MESSE A DISPOSIZIONE PER STABILIZZARE PRECARI (Il Sole 24 Ore, 4 novembre 2012, pag. 15)

L’INPS, mediante pubblicazione sul proprio sito istituzionale, ha reso noto che le domande di fruizione degli incentivi alla stabilizzazione dei rapporti, così come previsti dal Decreto Ministeriale del 5 ottobre 2012, hanno già raggiunto la capienza dei fondi a disposizione, pari ad Euro 232.108.953,00.

9 Novembre 2012 • Insights

Cassazione: condizioni vessatorie sono risarcibili anche senza il mobbing (Italia Oggi – 6 novembre 2012 – pag. 25)

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 18927/12, pubblicata il 5 novembre, statuisce che se il mobbing lamentato dal lavoratore non sussiste, non si può escludere che il datore possa comunque essere condannato a risarcire al dipendente il danno non patrimoniale rispetto a singole condotte mortificanti, accertate in giudizio, nonostante manchi l'unicità del disegno persecutorio contro il prestatore d'opera.

2 Novembre 2012 • Insights

CONTRATTI A TERMINE: L’OBBLIGO DI COMUNICAZIONE UNILAV SCATTERÀ DAL 25 NOVEMBRE (Il Sole 24 ore, 30 ottobre 2012, pag. 26)

Dal prossimo 25 novembre i datori di lavoro dovranno comunicare al Centro per l’Impiego territorialmente competente rispetto alla sede di lavoro lo sconfinamento della durata dei contratti a termine ex art. 5 D.Lgs. n. 368/2001 e succ. mod., avvalendosi del sistema di comunicazioni obbligatorie oggi in uso, Unilav. Lo stabilisce il decreto ministeriale previsto dalla legge di riforma del mercato del lavoro, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 251/2012.

2 Novembre 2012 • Insights

Cassazione: attività limitate per chi è in malattia (Il Sole 24 ore, 29 ottobre 2012, pag. 48)

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16375/2012, ha dichiarato legittimo il licenziamento del dipendente che lavora, anche per un solo giorno, durante il periodo di malattia. Ciò, anche se nel nostro ordinamento non sussiste un divieto assoluto per il dipendente di lavorare, anche a favore di terzi, durante l’assenza per malattia.

26 Ottobre 2012 • Insights

MINISTERO DEL LAVORO: LA SOMMINISTRAZIONE NON RIENTRA NEL LIMITE DEI 36 MESI DEL CONTRATTO A TERMINE (Il Sole 24 Ore, 20 ottobre 2012, pag. 26)

Il Ministero del Lavoro, con risposta a interpello n. 32/2012, ha precisato che nel tetto massimo di 36 mesi, entro il quale deve essere contenuto il ricorso al lavoro a termine, non devono essere conteggiati i periodi svolti in somministrazione dopo il superamento della soglia.

26 Ottobre 2012 • Insights

Corte Costituzionale: incostituzionale la mediazione obbligatoria (Il Sole 24 Ore, 20 ottobre 2012, pag. 2)

La Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28 nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione.