News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

29 Aprile 2011 • Insights

Norme tributarie soggette ai principi generali dell’ordinamento giuridico (Corte di Cassazione n. 2221/2011)

La Corte di cassazione ha affermato – contrariamente ai propri precedenti giurisprudenziali nonché a quelli della Corte Costituzionale - che i principi generali dell'ordinamento costituiscono la guida nell'interpretazione delle norme tributarie, mentre i principi del cd. “Statuto del Contribuente” (L. n. 212/2000), seppur dotati di funzione attuativa rispetto ai principi prima citati, non hanno rango superiore alle leggi ordinarie.

29 Aprile 2011 • Insights

INDENNITÀ DI MALATTIA: LE AZIENDE DEL TERZIARIO DEVONO COMUNICARE ALL’INPS IL PAGAMENTO DIRETTO

Il Capitolo “Malattia” del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Terziario - siglato definitivamente il 6 aprile 2011, a firma separata (FILCAMS-CGIL non ha, infatti, siglato l'intesa) - prevede che “i datori di lavoro potranno avvalersi della facoltà di corrispondere direttamente, in sostituzione dell'Inps, il trattamento economico di malattia nelle misure e con le modalità previste dall'articolo, con conseguente esonero dal versamento del relativo contributo all'Inps”.

22 Aprile 2011 • Insights

INPS: GRAVIDANZA

L’INPS, con messaggio n. 9042/2011, ha chiarito che l’interruzione della gravidanza che si verifica a decorrere dal 180esimo giorno dall’inizio della gestazione è da considerarsi parto.

22 Aprile 2011 • Insights

Cassazione: nuovi criteri sul danno a retroattività limitata

La Cassazione fa il punto sul collegato lavoro e, nello specifico, sull’art. 32, commi 5, 6 e 7, che prevede un risarcimento danni da un minimo di 2,5 ad un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione a favore dei lavoratori nei casi di riconversione del contratto di lavoro a tempo determinato.

15 Aprile 2011 • Insights

D. Lgs. 231/01: per l’applicazione della sanzione rileva il momento del “fatto”

La Corte di Cassazione - sezione penale, con sentenza depositata il 12 aprile 2011, ha stabilito, in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, che la Società è responsabile anche se il profitto del reato è stato percepito in una data anteriore all’entrata in vigore del D.Lgs n. 231/01.

15 Aprile 2011 • Insights

Tribunale di Bassano: somministrazione senza formalismi

Il Tribunale di Bassano, con sentenza del 22 marzo 2011, ha precisato che le causali di ricorso al contratto di somministrazione devono essere interpretate secondo i canoni diversi da quelli tradizionalmente applicati per giudicare le causali del contratto a tempo determinato.

8 Aprile 2011 • Insights

RETROATTIVITÀ DEI CONTRATTI TERRITORIALI

Il contratto collettivo territoriale, che costituisce uno dei presupposti di applicabilità dell’agevolazione fiscale sulle somme collegate a competitività e produttività, può avere anche un valore retroattivo.

8 Aprile 2011 • Insights

TFR garantito anche se non c’è il fallimento (Corte di Cassazione n. 7585/2011)

La Corte di Cassazione ha precisato che il Fondo di Garanzia dell’INPS è tenuto al pagamento del TFR anche in assenza di fallimento del datore di lavoro.