News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

7 Luglio 2025 • Insights, News

De Luca & Partners rinnova la governance: Roberta Padula nominata nuova Salary Partner dello Studio

Milano, 7 luglio 2025 – De Luca & Partners – Avvocati Giuslavoristi annuncia la nomina dell’avvocato Roberta Padula a Salary Partner dello Studio. La nomina di Roberta Padula si inserisce nel percorso di sviluppo dello Studio, giunto ormai alla soglia dei 50 anni dalla sua fondazione. Da sempre, De Luca & Partners adotta logiche di ....

3 Luglio 2025 • Insights, News

E-mail aziendale e navigazione Internet: il Garante Privacy emette la prima sanzione per conservazione illegittima dei metadati delle mail aziendali e dei log di navigazione

“Il datore di lavoro può raccogliere i log di navigazione in Internet e i metadati delle e-mail dei dipendenti solo in presenza di specifiche condizioni e garanzie. Lo ha affermato il Garante privacy nel comminare una sanzione di 50mila euro alla Regione Lombardia” (Provvedimento n. 243 del 29 aprile 2025). Come si legge sul sito ....

3 Luglio 2025 • Insights, News

Lavoro agile e foro competente

Con la sentenza n. 315 del 5 giugno 2025, il Tribunale di Vicenza ha affermato che, ai fini della competenza territoriale, la residenza del lavoratore in remote working può essere rilevante solo se risulta che presso l’abitazione venga svolta in modo stabile e organizzato una parte essenziale dell’attività lavorativa, tale da radicare lì l’esecuzione della ....

1 Luglio 2025 • Insights

LO SAI CHE… la presunzione di conoscenza del licenziamento opera anche se il lavoratore non viene informato dal convivente? 

Con l’ordinanza n. 15987 del 2025, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – ha ribadito l’applicazione rigorosa dell’art. 1335 c.c., secondo cui la presunzione di conoscenza degli atti recettizi non può essere superata da ostacoli soggettivi, nemmeno quando il destinatario versi in condizioni di fragilità psicofisica e la notifica venga volutamente occultata da un ....

16 Giugno 2025 • News, Insights

Legittimo il licenziamento per giusta causa in presenza di irregolarità contabili, anche se di modesto valore (Norme & Tributi Diritto de Il Sole 24 Ore, 13 giugno 2025 – Alessandra Zilla e Alesia Hima)

Con sentenza n. 11985 del 7 maggio 2025, la Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato a un lavoratore che, nell’esercizio delle proprie mansioni di cassiere, si era reso responsabile di reiterate irregolarità contabili, consistenti principalmente nell’omissione della registrazione di operazioni di vendita e nel mancato rilascio degli scontrini fiscali. Secondo la Suprema Corte, tali condotte, ancorché riferibili ....

11 Giugno 2025 • News, Insights

Niente quorum. Intervenga il legislatore sulla disciplina dei licenziamenti (Radiocor de Il Sole 24 Ore, 11 giugno 2025 – Vittorio De Luca)

Il D.Lgs. n. 23/2015 è sopravvissuto al recente referendum dell’8 e 9 giugno che, con una affluenza del 30,6%, non ha raggiunto il quorum. Il risultato non sorprende ma l’abrogazione del D.Lgs. n. 23/2015 sarebbe stata, comunque, poco rilevante dal punto di vista delle tutele offerte ai lavoratori. Ricordiamo che il sistema delle ‘tutele crescenti’ ....

6 Giugno 2025 • News, Insights

Addio al Rito Fornero, ma solo per le cause iniziate dopo il 28 febbraio 2023 (Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 28 maggio 2025 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla)

Con la recentissima sentenza n. 11344 del 30 aprile 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che i procedimenti giudiziali introdotti con il c.d. Rito Fornero prima del 28 febbraio 2023 continuano ad essere disciplinati, anche nelle fasi di impugnazione, dalle disposizioni dettate dal medesimo rito, sebbene lo stesso sia stato abrogato dalla c.d. Riforma ....

6 Giugno 2025 • Insights

Lavoro agile e Geolocalizzazione. ​Come progettare il lavoro da remoto ​in modo conforme alle norme applicabili

“Il datore di lavoro non può geolocalizzare i dipendenti in smart working”. Lo ha affermato l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali nel comminare una sanzione di 50mila euro ad un’azienda che rilevava la posizione geografica dei suoi dipendenti, selezionati in via casuale, durante le giornate in cui l’attività lavorativa veniva svolta in modalità ....