News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

3 Agosto 2023 • News

Cambiamento climatico: la protezione dei lavoratori dai rischi di infortunio diviene una priorità

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso disponibile sul proprio sito istituzionale un Vademecum con le indicazioni per la gestione dei lavoratori che nel periodo estivo sono esposti (in ambienti indoor e outdoor) ad elevate temperature. Nelle premesse si legge che “alla luce degli scenari di cambiamento climatico si considera la protezione ....

2 Agosto 2023 • News

EU-US Data Privacy Framework

In occasione del nostro Team Meeting, tra i vari argomenti, abbiamo approfondito il nuovo “EU-US Data Privacy Framework”. Sulla base della nuova decisione di adeguatezza adottata dalla Commissione Europea lo scorso 10 luglio 2023, i dati personali possono essere trasferiti in modo sicuro dall’Unione Europea alle società statunitensi che si impegneranno a rispettare una serie ....

31 Luglio 2023 • Insights

Corte di Cassazione: i controlli difensivi sulla posta elettronica aziendale del dipendente

Con sentenza n. 18168 del 26 giugno 2023, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato il tema dei limiti dei controlli datoriali attraverso l’utilizzo di strumenti informatici stabilendo l’illegittimità del licenziamento e l’inutilizzabilità delle prove raccolte a seguito di un controllo sulla posta elettronica aziendale di un dipendente effettuato dalla società datrice di lavoro in ....

31 Luglio 2023 • Insights

Patto di prova nullo e recesso ad nutum: niente reintegra, ma mera tutela indennitaria

La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 20239 del 14 luglio 2023, si è pronunciata in materia di recesso datoriale ad nutum intimato sulla base di un patto di prova, dichiarato nullo, affermando che, laddove il licenziamento non sia riconducibile ad alcuna delle ipotesi di cui all’art. 3, comma 2, D.Lgs. 23/2015, la ....

31 Luglio 2023 • Insights

Tribunale di Torino: il diritto alla Naspi nell’ipotesi di dimissioni rassegnate a causa del trasferimento

Con sentenza n. 429 del 27 aprile 2023 il Tribunale di Torino ha stabilito che le dimissioni per giusta causa che danno diritto all’indennità di disoccupazione “Naspi” non obbligano il lavoratore a provare che il trasferimento fosse ingiustificato qualora la nuova sede di lavoro sia distante più di 50 km dalla residenza. I fatti di ....

31 Luglio 2023 • Insights

Licenziamento: il codice disciplinare non è richiesto per i comportamenti manifestamente contrari ai doveri dei lavoratori

Con la recente sentenza n. 20284 del 14 luglio 2023, la Corte di Cassazione ha statuito che, anche se non specificamente previste nel codice disciplinare, costituiscono ragione valida di licenziamento le violazioni da parte del lavoratore dei doveri fondamentali posti alla base del rapporto di lavoro. I fatti di causa Un dipendente con mansioni di ....

31 Luglio 2023 • Insights

LO SAI CHE… Lo scorso 4 luglio è entrata in vigore la legge di conversione del “Decreto Lavoro”?

Il “Decreto Lavoro” (D.L. n. 48/2023) è stato convertito con la Legge 3 luglio 2023, n. 85, la quale ha introdotto importanti novità per i datori di lavoro. Di seguito, si analizzano le principali novità introdotte in materia di: (i) contratti a termine; (ii) contratti di somministrazione; (iii) diritto allo svolgimento dell’attività lavorativa in modalità ....

17 Luglio 2023 • News

Intelligenza artificiale nel recruitment: i possibili rischi di criteri non neutrali e della profilazione dei candidati (Norme e Tributi Plus Lavoro, 17 luglio 2023 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla, Martina De Angeli)

L’uso di sistemi di intelligenza artificiale è sempre più diffuso nelle selezioni del personale: le impostazioni però devono rispettare determinati criteri e i diritti legati alla privacy. L’intelligenza artificiale (IA) sta giocando un ruolo sempre più importante nella fase di recruitment, offrendo nuove opportunità e sfide per i processi di selezione del personale.L’utilizzo dell’intelligenza artificiale ....