News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

28 Aprile 2023 • News, Insights

La questione delle videocamere sul posto di lavoro (Wired, 28 aprile 2023 – Enrico De Luca)

Un’ordinanza della Corte di Cassazione riconosce che il datore di lavoro può utilizzare le riprese delle videocamere di sicurezza per fini disciplinari Il datore di lavoro può utilizzare le riprese delle videocamere di sicurezza per fini disciplinari. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con ordinanza numero 8375 dello scorso 23 marzo 2023. Il controllo a distanza dell’attività dei lavoratori ....

27 Aprile 2023 • News, Insights

Prorogato al 30 aprile il termine per chiedere l’agevolazione contributiva per la parità di genere 

Con il messaggio n. 1269 del 3 aprile 2023 l’Inps ha esteso il termine per la presentazione della richiesta di esonero contributivo per i datori di lavoro privati che siano in possesso, alla data del 31 dicembre 2022, della certificazione di parità di genere di cui all’articolo 46-bis del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. ....

26 Aprile 2023 • Insights, News

Condotta antisindacale nei rapporti di lavoro con i rider

In occasione del nostro Team Meeting di questa settimana, tra i vari argomenti, abbiamo approfondito il tema relativo alla condotta antisindacale della società che non fornisca alle associazioni sindacali le informazioni relative al funzionamento dei sistemi automatizzati, alla luce di una recentissima ordinanza del Tribunale di Palermo (ordinanza n. 14491 del 3 aprile 2023).

17 Aprile 2023 • News, Insights

Licenziamenti collettivi: le condizioni per poterli limitare solo a certi reparti aziendali (Newsletter Norme & Tributi n. 168 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Luca Cairoli)

La legge che regola i licenziamenti collettivi in Italia prevede che l’individuazione dei lavoratori sia effettuata con l’applicazione di specifici criteri di scelta da applicare all’intero complesso aziendale. Tuttavia, secondo un orientamento giurisprudenziale ormai unanime, da ultimo ribadito dalla Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con sentenza n. 3511 del 6 febbraio 2023, in presenza di ....

13 Aprile 2023 • Insights, News

Danno da demansionamento tassato se non viene specificata la natura del ristoro (Norme & Tributi Plus Diritto De Il Sole 24 Ore, 13 aprile 2023 – Alberto De Luca, Claudia Cerbone)

L’applicabilità di un regime esente richiede che sia fornita la prova rigorosa, a carico del contribuente, circa la sussistenza di tutti i presupposti fattuali per il configurarsi di fattispecie risarcitorie del danno emergente. La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con ordinanza n. 8615 del 27 marzo 2023 è tornata a esaminare il delicato argomento del regime di tassazione ....

5 Aprile 2023 • News, Insights

Whistleblowing ad ampio raggio (Italia Oggi Sette Affari Legali – 5 aprile 2023, Vittorio De Luca)

Tutelati anche azionisti, apprendisti, autonomi, consulenti. Whistleblowing a perimetro ampio. Le aziende del settore privato, oltre ai dipendenti in forza ed ai collaboratori, dovranno garantire la tutela anche ai lavoratori subordinati, agli apprendisti, ai lavoratori autonomi, ai liberi professionisti e ai consulenti, ai volontari ed ai tirocinanti (anche non retribuiti), agli azionisti, a coloro che ....

5 Aprile 2023 • News, Insights

Mancata assunzione dell’apprendista madre e prova attenuata della discriminazione (Modulo 24 Contenzioso Lavoro de Il Sole 24 Ore, 5 aprile 2023 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla)

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 3361 del 3 febbraio 2023, ha ribadito il proprio costante orientamento relativo alla ripartizione dell’onere probatorio nei giudizi antidiscriminatori, precisando che i criteri di riparto non seguono i canoni ordinari di cui all’art. 2729 c.c., bensì quelli speciali che stabiliscono un’agevolazione in favore del ricorrente. L’onere ....

31 Marzo 2023 • News, Insights

Il licenziamento del lavoratore per scarso rendimento. La cosiddetta “poor performance” (Newsletter Norme & Tributi n. 167 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Luca Cairoli)

Lo scarso rendimento o “poor performance” consiste in un inadempimento del lavoratore alla sua obbligazione principale, ossia di svolgere la prestazione lavorativa, e si configura, secondo l’orientamento giurisprudenziale maggioritario, come un giustificato motivo soggettivo di licenziamento. Di recente, la Corte di Cassazione, Sezione lavoro., con sentenza n. 1584 del 19 gennaio u.s., ha ribadito che, ....