News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

12 Marzo 2023 • News

31st Annual Meeting and Conference of the Inter-Pacific Bar Association (Alberto De Luca – 9 marzo 2023)

Il nostro partner Alberto De Luca ha partecipato al 31° Meeting e Conferenza annuale dell’Inter-Pacific Bar Association (IPBA). Alberto ha preso parte alla tavola rotonda dal titolo: ”Lawyer, I want to fire an employee in another country for poor performance. How do I do this and what are the risks?” Il panel ha riguardato un’indagine ....

8 Marzo 2023 • News, Insights

Studi legali, l’avvocatura al femminile ha preso il largo (Italia Oggi Sette, 8 marzo 2023 – Stefania Raviele, Alessandra Zilla)

Le donne conquistano posizione di rilievo all’interno degli studi legali. è quanto emerge dalla consueta inchiesta annuale di Affari Legali sul Pink Power degli studi che accende i riflettori sulle professioniste che nel 2022 si sono messe in evidenza per la loro attività, sulla base delle segnalazioni degli studi stessi. L’inchiesta mette in evidenza la professionalità ....

2 Marzo 2023 • Insights, News

La responsabilità solidale negli appalti

In occasione del nostro Team Meeting, tra i vari argomenti, abbiamo affrontato il tema della responsabilità solidale negli appalti con un focus sull’applicabilità o meno del termine di decadenza biennale all’azione di recupero contributivo spettante all’INPS. Se vuoi approfondire questo argomento, contattaci o richiedi qui le nostre slide.

1 Marzo 2023 • News

Decreto Trasparenza e data protection: il Garante per la protezione dei dati personali fornisce le prime indicazioni operative

Lo scorso 24 gennaio 2023, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (il “Garante”) ha fornito alcune indicazioni interpretative ed operative in materia di data protection, sorte a seguito dell’entrata in vigore del d. lgs. 27 giugno 2022, n. 104 (anche noto come “Decreto Trasparenza”). Come noto, l’articolo 1-bis del Decreto Trasparenza ha individuato ....

1 Marzo 2023 • News, Insights

CCNL Commercio: le regole relative al c.d. periodo di comporto

Con la recente sentenza n. 5288 del 20 febbraio 2023, la Corte di Cassazione ha statuito che, con riferimento al CCNL per i dipendenti del settore terziario (di seguito il “CCNL”), il periodo di conservazione del posto pari a 180 giorni, da calcolare in un anno solare decorrente dal primo episodio morboso, deve ritenersi riferito ....

1 Marzo 2023 • Insights, News

È illegittimo il licenziamento per scarso rendimento basato su condotte già contestate al lavoratore

Con la recente ordinanza n. 1584 del 19 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è occupata della fattispecie del licenziamento per “scarso rendimento”, stabilendo che a fondamento dello scarso rendimento non possono essere posti comportamenti già precedentemente oggetto di separati procedimenti disciplinari. Lo scarso rendimento consiste in un inadempimento del lavoratore alla sua obbligazione ....

1 Marzo 2023 • Insights

LO SAI CHE… è stato prorogato / rinnovato il diritto a svolgere le mansioni in modalità agile per alcune categorie di lavoratori?

Con la Legge 24 febbraio 2023, n. 14 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante “disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l’esercizio di deleghe legislative” (c.d. Decreto Milleproroghe) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2023, è stato: prorogato il diritto a svolgere ....

1 Marzo 2023 • News

Cassazione: nel licenziamento collettivo il requisito dimensionale riguarda tutta l’azienda

Con l’ordinanza n. 1965 del 23 gennaio 2023, la Cassazione afferma che, ai fini dell’applicazione della procedura di licenziamento collettivo di cui alla L. 223/1991, il requisito dimensionale di almeno quindici dipendenti deve essere riferito all’azienda nel suo complesso e non alla singola unità produttiva. I fatti di causa Nel caso esaminato dalla ordinanza in ....