News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

31 Ottobre 2022 • News, Insights

Corte di Cassazione: illegittimo comunicare alle sole RSU le ferie obbligate dei dipendenti (Newsletter Norme & Tributi n. 163 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Martina De Angeli)

La Corte di Cassazione con ordinanza 24977/2022, depositata il 19 agosto 2022, ha stabilito che la comunicazione inviata dal datore di lavoro alla Rappresentanza Sindacale Unitaria con la quale veniva trasmessa la pianificazione delle ferie preordinate dei dipendenti non puo’ essere considerata equipollente alla comunicazione dovuta al singolo. La comunicazione, chiarisce la Suprema Corte, deve ....

31 Ottobre 2022 • Insights

LO SAI CHE… La negoziazione assistita è stata estesa alle controversie in materia di lavoro?

Il Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, inserendo l’articolo 2-ter al decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, introduce la negoziazione assistita nelle controversie di lavoro di cui all’articolo 409 cod. proc. civ. Nello specifico, la norma prevede la possibilità per le parti (datore di lavoro/committente e lavoratore/collaboratore) di ricorrere alla negoziazione assistita, tramite l’aiuto ....

24 Ottobre 2022 • News, Insights

Aiuti-ter, stretta sulle grandi imprese l’obiettivo è difendere l’occupazione (Affari & Finanza de La Repubblica, 24 ottobre 2022 – Vittorio De Luca)

Anche nei suoi ultimi atti il governo uscente ha dedicato la massima attenzione alla regolamentazione del mercato del lavoro. Una scelta resa necessaria anche dell’incombente crisi economica, che rischia di mettere a dura prova il tessuto produttivo nazionale e, di conseguenza, l’occupazione. L’esecutivo è così intervenuto sulla materia prima con il decreto Aiuti (D.L. 50/2022) ....

21 Ottobre 2022 • News, Insights

Infortunio sul lavoro, presunzione semplice per il virus contratto in azienda (Guida al lavoro de Il Sole 24 Ore, 21 ottobre 2022 – Alberto De Luca, Luca Cairoli)

L’infezione virale contratta sul luogo di lavoro costituisce evento patologico coperto dall’INAIL e la prova del nesso eziologico può essere fornita in giudizio anche mediante presunzioni semplici Con l’ordinanza 10 ottobre 2022, n. 29435, la Suprema Corte, in riforma della sentenza della Corte d’Appello di Palermo, ha fornito una lettura diversa circa il tema dell’assetto ....

18 Ottobre 2022 • News

HR BREAKFAST “Gender Gap: cosa c’è da sapere e da fare” (De Luca & Partners – HR Capital, 18 ottobre 2022)

Martedì 18 ottobre, De Luca & Partners e HR Capital hanno organizzato un nuovo HR Virtual Breakfast. I relatori Stefania Raviele, Salary Partner di De Luca & Partners, Claudia Cerbone, Associate di De Luca & Partners e Roberta De Felice, Consulente del Lavoro di HR Capital S.r.l., faranno il punto sul Gender Gap, con un ....

13 Ottobre 2022 • News, Insights

La forma scritta del licenziamento non può essere provata per testi (Modulo24 Contenzioso Lavoro de Il Sole 24 Ore, 11 ottobre 2022 – Vittorio De Luca, Marco Giangrande)

La controversa comunicazione per iscritto del licenziamento non può essere provata in via testimoniale, secondo la Cassazione n. 26532/2022. Di conseguenza, il licenziamento risulta nullo per difetto della forma prevista ex lege La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 26532 del 8 settembre 2022, afferma che il potere attribuito al giudice del lavoro di ammettere ....

7 Ottobre 2022 • News, Insights

Licenziamento per superamento del comporto dichiarato nullo: reintegrazione anche sotto i 15 dipendenti (Norme & Tributi Plus Diritto de Il Sole 24 Ore, 7 ottobre 2022 – Alberto De Luca, Claudia Cerbone)

Il criterio selettivo basato sul numero dei dipendenti non è idoneo a legittimare una diversificazione delle conseguenze del licenziamento nullo In caso di accertamento della nullità del licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto, deve trovare applicazione il regime sanzionatorio speciale previsto dal comma 7 dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, con applicazione della tutela reintegratoria, quale che sia il numero ....

7 Ottobre 2022 • News, Insights

Situazione del personale, rapporto entro il 14 ottobre (Il Quotidiano del Lavoro de Il Sole 24 Ore, 6 ottobre 2022 – Vittorio De Luca, Stefania Raviele)

È imminente il termine del 14 ottobre, entro cui le aziende con più di 50 dipendenti sono tenute a presentare il rapporto biennale sulla situazione del personale riferito al biennio 2020-2021, disciplinato dall’articolo 46 del Dlgs 198/2006. Si tratta di un adempimento il cui contenuto è stato riformulato dalla legge 162/2021, emanata per continuare il ....