News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

20 Febbraio 2025 • News, Insights

Nelle gare l’obbligo di indicare il contratto di riferimento (Il Sole 24 Ore, 20 febbraio 2025 – Vittorio De Luca, Alessandro Ferrari)

Il decreto Correttivo sugli appalti (Dlgs 209/2024) entrato in vigore il 31 dicembre 2024 è intervenuto al fine di garantire una maggior tutela dei lavoratori impiegati nell’ambito delle esternalizzazioni, nonché una maggiore trasparenza rispetto ai relativi trattamenti economici e normativi. Il Correttivo ha integrato e modificato il decreto legislativo 36/23 (Codice dei contratti pubblici), prevedendo, ....

10 Febbraio 2025 • News

Welfare & HR Summit (Il Sole 24 Ore, 20 febbraio 2025 – Vittorio De Luca)

L’appuntamento per il 5° Welfare & HR Summit de Il Sole 24 Ore è per giovedì 20 febbraio dalle ore 15.00. L’evento vedrà la partecipazione di Vittorio De Luca tra gli esperti convocati per fare il punto sui nuovi paradigmi per le imprese, tra nuove norme e cambiamenti sociali. FOCUS Vittorio De Luca analizzerà i principali aspetti giuslavoristici legati ....

7 Febbraio 2025 • News, Insights

Permessi della legge 104 utilizzabili per assistenza intesa in modo ampio (Il Sole 24 Ore, 7 febbraio 2025 – Vittorio De Luca, Alesia Hima)

La legge 104/1992 prevede il riconoscimento di permessi retribuiti per assistere familiari con disabilità. Tale norma consente di accedere a un beneficio significativo, il cui costo economico è a carico dell’Inps. Tuttavia, l’esercizio di tale diritto ha evidenziato, nel tempo, dei fenomeni di utilizzo improprio dei permessi da parte degli interessati, con conseguente coinvolgimento della ....

6 Febbraio 2025 • News

Siamo tra i migliori ambienti di lavoro italiani certificati da Great Place To Work® nel 2024!

Per il secondo anno consecutivo, abbiamo ottenuto il prestigioso premio Great Place to Work. Un importante riconoscimento che dimostra quanto investire nelle persone sia la chiave di successo per creare ambienti di lavoro di qualità, innovativi e vincenti. Questo riconoscimento rappresenta per noi una testimonianza del duro lavoro, della dedizione e dell’innovazione che ogni membro ....

6 Febbraio 2025 • News, Insights

Abuso dei permessi 104/92: onere della prova in caso di licenziamento (Modulo 24 Contenzioso Lavoro de Il Sole 24 Ore, 6 febbraio 2025 – Vittorio De Luca)

L’art. 33 della Legge 104/1992 disciplina i permessi retribuiti “per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”. Tali permessi consistono nella possibilità, per il lavoratore dipendente, pubblico o privato, a tempo pieno o parziale, di assentarsi dal lavoro mantenendo il diritto alla retribuzione e ferma la copertura contributiva figurativa ai fini pensionistici, per assistere una ....

3 Febbraio 2025 • News, Insights

Il repêchage non obbliga alla ricollocazione in mansioni inferiori incompatibili con il profilo del lavoratore (Norme & Tributi Plus Lavoro de Il Sole 24 Ore, 3 febbraio 2025 – Vittorio De Luca, Alesia Hima)

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 20 gennaio 2025, n. 1364, ha chiarito importanti aspetti relativi all’obbligo di repêchage in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. In particolare, la Cassazione – escludendo la reintegra del dipendente – ha stabilito che l’obbligo di repêchage non impone al datore di lavoro di ricollocare il lavoratore in mansioni ....

29 Gennaio 2025 • News, Insights

Data protection e CCNL: le disposizioni del contratto collettivo che violano le norme sulla protezione dei dati personali dovrebbero essere disapplicate

Con la sentenza del 19 dicembre 2024, causa C‑65/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che (i) le disposizioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro devono rispettare le norme in materia di protezione dei dati personali e che (ii) “qualora il giudice nazionale adito giungesse alla conclusione, all’esito del suo controllo, che alcune ....

29 Gennaio 2025 • News, Insights

Il licenziamento per motivo economico può essere “direttamente o indirettamente discriminatorio”

Con l’ordinanza n. 460 del 9 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di licenziamento per motivo economico di una dirigente con disabilità, statuendo che la natura discriminatoria del licenziamento non è esclusa dalla concorrenza di un’altra motivazione sussistente, quale la soppressione della posizione per riorganizzazione aziendale. Il fatto affrontato e ....