News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

29 Giugno 2021 • Insights

Licenziamento collettivo illegittimo per violazione dei criteri di scelta: tutela reintegratoria attenuata

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10992 /2021, ha affermato che in caso di licenziamento collettivo illegittimo per non corrispondenza al modello della comunicazione stabilito dall’art. 4, comma 9 della L. 223/1991, che costituisce “violazione delle procedure”, è applicabile la tutela indennitaria quantificabile tra 12 e 24 mensilità previa dichiarazione di risoluzione del ....

29 Giugno 2021 • Insights

L’aliunde perceptum non è deducibile se l’attività è compatibile con la prestazione lavorativa svolta prima del licenziamento

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17051 pubblicata il 16 giugno 2021, ha affermato che, in caso di licenziamento dichiarato illegittimo, l’aliunde perceptum frutto di un’attività lavorativa compatibile con quella prestata in favore del datore di lavoro condannato alla reintegra del lavoratore non va dedotto dalla relativa indennità risarcitoria. I fatti di causa I ....

29 Giugno 2021 • Insights

Cyber-sicurezza: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 14 giugno il Decreto-Legge n. 82/2021 (il “Decreto”) recante “disposizioni urgenti in materia di cyber-sicurezza, definizione dell’architettura nazionale di cyber-sicurezza e istituzione dell’Agenzia per la cyber-sicurezza nazionale”. Con il termine “Cyber-sicurezza” si intende “l’insieme delle attività necessarie per proteggere dalle minacce informatiche reti, sistemi informativi, servizi informatici ....

29 Giugno 2021 • Insights

LO SAI CHE… sono state approvate nuove Clausole Contrattuali Standard per il trasferimento di dati verso Paesi extra UE?

Alla luce dei principi contenuti della sentenza c.d Schrems II della Corte di Giustizia del 16 luglio 2020, la Commissione Europea, con la Decisione n. 2021/914 del 4 giugno 2021, ha approvato due nuove serie di Clausole Contrattuali Standard (“SCC” – Standard Contractual Clauses) che dal prossimo 27 settembre, dovranno essere inserite all’interno dei contratti ....

29 Giugno 2021 • Insights

Trasferimento d’azienda e demansionamento

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 20 maggio 2021, n. 13787, ha stabilito che nel caso in cui il trasferimento di azienda venga dichiarato illegittimo la responsabilità per l’eventuale demansionamento rivendicato dal lavoratore ceduto ricade sul cessionario che ha concretamente utilizzato la sua prestazione e non anche sul cedente. Il caso di specie trae ....

24 Giugno 2021 • News, Insights

Il trasferimento non è mobbing se dovuto a incompatibilità ambientale (Il Quotidiano del lavoro de Il Sole 24 Ore, 24 giugno 2021 – Alberto De Luca, Raffaele Di Vuolo)

Con sentenza n. 12632/2021 del 12 maggio 2021, la Corte di Cassazione ha affrontato nuovamente la questione del trasferimento del dipendente per incompatibilità ambientale sul luogo di lavoro, escludendo che lo stesso integri la fattispecie di mobbing qualora l’intento dello spostamento non sia quello di perseguire il dipendente ma di ripristinare serenità sul luogo di ....

22 Giugno 2021 • News, Insights

Legittima la sospensione dal lavoro e dalla retribuzione dei sanitari non vaccinati (Norme & Tributi Plus Diritto – Il Sole 24 Ore, 22 giugno 2021 – Alberto De Luca, Alessandra Zilla)

Con ordinanza del 19 maggio 2021, resa all’esito di un giudizio cautelare, il Tribunale di Modena ha ritenuto legittima la sospensione dal lavoro e dalla retribuzione di due operatori sanitari non vaccinati.La vicenda trae origine dal rifiuto di due fisioterapisti che prestavano la propria attività lavorativa presso una residenza per anziani di effettuare la vaccinazione ....

22 Giugno 2021 • News, Insights

In caso di sospensione dell’attività lavorativa, il trattamento di integrazione salariale prevale sull’indennità giornaliera di malattia (Il Quotidiano del lavoro de Il Sole 24 Ore, 22 giugno 2021 – Enrico De Luca, Debhora Scarano)

La Corte di cassazione, con l’ordinanza 16382/2021, è tornata a pronunciarsi sulle criticità connesse al rapporto intercorrente tra il trattamento di integrazione salariale e l’indennità giornaliera di malattia. In ossequio a un consolidato orientamento giurisprudenziale, la Corte ha evidenziato che, ove l’intervento ordinario di cassa integrazione si riferisca a un’ipotesi di sospensione dell’attività produttiva e non ....