News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

28 Aprile 2021 • Insights

LO SAI CHE… I lavoratori positivi al COVID possono essere riammessi al lavoro solo dopo tampone molecolare negativo?

Il “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”, sottoscrittoil 6 aprile 2021, ha previsto, per i lavoratori rimasti positivi dopo 21 giorni dalla comparsa dei sintomi da COVID-19, la riammissione al lavoro solo dopo la negativizzazione del tampone molecolare o antigenico ....

23 Aprile 2021 • Insights

Lavoratori impatriati: istituiti i codici tributo per l’adesione al regime speciale agevolato

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 27 del 15 aprile 2021, ha istituito i codici tributo “1860” e “1861” per il versamento degli importi per l’adesione al regime speciale agevolato previsto per i lavoratori impatriati, prorogato per ulteriori cinque anni. I lavoratori possono optare per tale regime versando un importo pari al 10% o al 5% dei ....

19 Aprile 2021 • News, Insights

I sindacati che rappresentano i collaboratori possono attivare il procedimento per repressione di condotta antisindacale (Il Quotidiano del lavoro de Il Sole 24 Ore, 19 aprile 2021 – Vittorio De Luca, Roberta Padula)

Il Tribunale di Milano, con decreto del 28 marzo 2021 , ha riconosciuto la condotta antisindacale ex art. 28 della legge n. 300/1970 di una società che, attraverso un video messaggio diffuso dal proprio presidente del consiglio di amministrazione, aveva invitato i propri collaboratori ad iscriversi ad una organizzazione sindacale, al fine di stipulare un accordo collettivo ....

1 Aprile 2021 • News, Insights

La parabola delle tutele crescenti: storia del ritorno alla discrezionalità (Norme & Tributi Plus Diritto – Il Sole 24 Ore, 1 aprile 2021 – Alberto De Luca, Valentino Biasi)

Sei anni fa, il 7 marzo 2015, entravano in vigore le tutele crescenti del Jobs Act, innovative tutele in caso di licenziamento illegittimo per i nuovi assunti a tempo indeterminato: un intervento ai tempi considerato rivoluzionario dei principi regolanti le tutele sino ad allora in vigore, che si prefiggeva di disciplinare le conseguenze del licenziamento ....

1 Aprile 2021 • Insights

Concorso tra somministrazione illecita di manodopera e dichiarazione fraudolenta tramite fatture fittizie

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8809 del 4 marzo 2021, ha affermato che una fattura recante lo svolgimento di una prestazione di servizi nell’ambito di un appalto che, di fatto, maschera una somministrazione di manodopera, costituisce un documento per operazioni inesistenti e integra il reato tributario di falsa fatturazione. I fatti di ....

1 Aprile 2021 • Insights

Nullo il licenziamento intimato durante il divieto di licenziamento COVID

Il Tribunale di Mantova, con sentenza n. 112 depositata il giorno 11 novembre 2020, ha dichiarato affetto da radicale nullità, con conseguente applicabilità della reintegrazione nel posto di lavoro, il licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato in violazione dell’espresso divieto introdotto dai decreti-legge emanati per fronteggiare l’emergenza pandemica da Covid-19. I fatti di causa Una ....

31 Marzo 2021 • Insights

Rapporti di agenzia: legittimo il recesso per giusta causa

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6915 pubblicata il giorno 11 marzo 2021 si è espressa circa l’applicabilità ai rapporti di agenzia dell’istituto del recesso per giusta causa previsto dall’art. 2119 cod. civ. per i rapporti di lavoro subordinato. La Suprema Corte, nel confermare l’applicabilità di tale istituto anche ai rapporti di agenzia, ....

31 Marzo 2021 • Insights

Corte di Giustizia Europea: Jobs Acts e licenziamento collettivo

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con la sentenza del 17 marzo 2021 (causa C-652/2019), si è espressa sulle questioni pregiudiziali sollevate dal Tribunale di Milano il 5 agosto 2019 relativamente alla legittimità della disciplina dei licenziamenti collettivi contenuta nel Jobs Act. I fatti di causa Il caso riguarda una lavoratrice assunta a tempo ....