News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

3 Marzo 2021 • News

Vittorio De Luca in diretta su Class CNBC per #Ripartitalia

Lunedì 8 marzo, a partire dalle 12.00 in diretta su Class CNBC (canale 507 Sky) e su www.milanofinanza.it appuntamento con #Ripartitalia, l’agenda per il futuro del lavoro. Vittorio De Luca sarà tra gli ospiti, moderati da Andrea Cabrini, per parlare delle nuove regole del lavoro.  FOCUS La crisi pandemica ha radicalmente trasformato le dinamiche e i processi del mercato del lavoro imponendo l’adozione ....

2 Marzo 2021 • News

Alberto De Luca intervistato da Riparte L’Italia

L’intervista di Alberto De Luca per l’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia. Avv. De Luca, una delle misure che è stata adottata quasi subito all’inizio della Pandemia è stato il blocco dei licenziamenti. Con riferimento al profilo di legittimità della norma, ritiene sia possibile un divieto così esteso e pervasivo? Tra gli addetti ai lavori, ....

28 Febbraio 2021 • Insights

Il rinnovo del CCNL vincola le associazioni datoriali non firmatarie (Newsletter Norme & Tributi n. 148 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Elena Cannone)

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27757, pubblicata il 3 dicembre 2020, ha affermato che il rinnovo di un Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (“CCNL”) sottoscritto esclusivamente da alcune associazioni datoriali, non pregiudica l’applicazione delle clausole relative al trattamento retributivo anche alle imprese che aderiscono alle associazioni sindacali non firmatarie dello stesso. Nello specifico ....

26 Febbraio 2021 • News, Insights

Tutela reintegratoria obbligatoria in caso di manifesta insussistenza del giustificato motivo oggettivo di licenziamento

La Corte costituzionale ha diramato il 24 febbraio scorso un comunicato con cui ha annunciato di aver dichiarato fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Ravenna in merito all’articolo 18, comma 7, dello Statuto dei lavoratori, così come modificato dalla Legge Fornero “là dove prevede la facoltà e non il dovere del ....

25 Febbraio 2021 • News, Insights

Lavoro agile e protezione dei dati personali (Top Legal Focus Privacy & Data Protection, febbraio 2021 – Vittorio De Luca, Elena Cannone)

Con la Legge n. 81 del 22 maggio 2017 recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, è stato regolamentato per la prima volta nel nostro ordinamento il lavoro agile (comunemente definito “smart working”). Si tratta di una ....

25 Febbraio 2021 • Insights

Il danno non patrimoniale alla professionalità non costituisce reddito soggetto a tassazione (Il Quotidiano del lavoro de Il Sole 24 Ore, 23 febbraio 2021 – Vittorio De Luca, Antonella Iacobellis)

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 3 febbraio 2021, n. 2472 ha statuito che il danno non patrimoniale alla professionalità va ricondotto nell’alveo del danno emergente e, come tale, non concorrente alla formazione del reddito di lavoro dipendente fiscalmente imponibile ex art. 49, co. 1, TUIR. L’assoggettamento o meno delle somme a imposizione fiscale ....

25 Febbraio 2021 • Insights

Data Breach: Le Linee Guida dei Garanti Europei per la gestione delle violazioni dei dati

L’Autorità Garante della protezione dei dati, con la newsletter 472 del 25 gennaio 2021 ha comunicato che il precedente 14 gennaio, l’EDPB (l’“European Data Protection Board”) ha adottato delle nuove Linee Guida (“Guidelines 01/2021 on Examples regarding Data Breach Notification”, le “Linee Guida”) volte a supportare imprese e pubblica amministrazione nell’affrontare correttamente le violazioni dei ....

25 Febbraio 2021 • Insights

Cassa Integrazione guadagni: è illegittima la mancata comunicazione preventiva alle OOSS dei criteri di individuazione dei lavoratori e delle modalità di rotazione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2289 del 2 febbraio 2021, ha dichiarato illegittima la mancata comunicazione preventiva alle Organizzazioni Sindacali dei criteri di individuazione dei lavoratori da collocare in cassa integrazione e le relative modalità di rotazione. I fatti di causa Una società in amministrazione straordinaria è ricorsa in cassazione avverso il decreto ....