News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

25 Febbraio 2021 • Insights

Ai Rider non si applica la tutela per la condotta antisindacale

Il Tribunale di Firenze, con decreto pubblicato il 9 febbraio 2021, ha osservato che la legittimazione ad azionare il procedimento per la repressione della condotta antisindacale prevista dall’art. 28 dello Statuto dei lavoratori non può essere estesa alle organizzazioni sindacali dei rider poiché questi non sono lavoratori subordinati. I fatti di causa Nel caso di ....

25 Febbraio 2021 • Insights

Il recesso per sopravvenuta inidoneità fisica rientra nel blocco dei licenziamenti

Il Tribunale di Ravenna, con la sentenza del 7 gennaio 2021, ha stabilito che anche il licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore alla mansione rientra tra le ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo vietate dalla normativa emergenziale da Covid-19. I fatti di causa Un lavoratore ha impugnato giudizialmente il licenziamento per giustificato motivo ....

25 Febbraio 2021 • Insights

LO SAI CHE… Sono stati prorogati i termini per accedere al Fondo nuove competenze?

Il Fondo Nuove competenze, introdotto dal c.d. Decreto Rilancio e rifinanziato dal Decreto Agosto, rientra tra quelle misure previste per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Al Fondo, istituito presso l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), possono accedere le aziende che hanno stipulato accordi sindacali di rimodulazione dell’orario di lavoro per gestire le ....

23 Febbraio 2021 • News, Insights

Ammortizzatori, crisi di sistema certificata dal virus (Il Sole 24 Ore, 23 febbraio 2021 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla)

Riforma complessiva da realizzare prendendo a modello la Cig ordinaria L’ultimo anno ha visto l’introduzione di strumenti di sostegno al reddito straordinari sia dal punto di vista delle risorse finanziarie stanziate, sia per tipologia e modalità di fruizione degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto. Lo strumento normativo utilizzato è stato – con l’unica eccezione ....

23 Febbraio 2021 • News, Insights

Il trattamento di dati relativi allo stato vaccinale anti Covid-19 nel contesto lavorativo: le FAQ dell’Autorità Garante (Norme & Tributi Plus Diritto – Il Sole 24 Ore, 23 febbraio 2021 – Vittorio De Luca, Martina De Angeli)

Le FAQ hanno l’obiettivo di supportare i datori di lavoro nella corretta applicazione della normativa in vigore derivante dal combinato disposto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, della disciplina in materia di salute e sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro e della normativa emergenziale. Il 17 febbraio 2021 l’Autorità Garante per la ....

22 Febbraio 2021 • Insights

Il divieto di licenziamento è contrario al diritto dell’Unione Europea: il caso spagnolo (Il Quotidiano del lavoro de Il Sole 24 Ore, 22 febbraio 2021 – Alberto De Luca, Luca Cairoli)

Tra le misure emergenziali adottate per fronteggiare l’emergenza epidemiologica ed evitare che la stessa potesse avere effetti dirompenti sul piano sociale ed occupazionale, il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, introdotto nel nostro Paese dal Decreto “Cura Italia” e successivamente più volte prorogato, costituisce sicuramente ad oggi un tema al centro di un acceso ....

18 Febbraio 2021 • Insights

Licenziamento per g.m.o, accertamento del motivo e irrilevanza del carattere ritorsivo (Il Quotidiano del lavoro de Il Sole 24 Ore, 18 febbraio 2021 – Enrico De Luca, Luca Cairoli)

Con la sentenza n. 1514/2021, pubblicata in data 25 gennaio 2021, la Corte di Cassazione, richiamando principi ormai consolidati, fornisce un quadro preciso delle ragioni inerenti all’attività produttiva che legittimano l’irrogazione di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ribadendo peraltro che, una volta accertata la sussistenza del motivo posto alla base del recesso, risulta superflua l’indagine ....

12 Febbraio 2021 • News, Insights

La deposizione testimoniale del familiare è attendibile (Il Quotidiano del lavoro de Il Sole 24 Ore, 12 febbraio 2021 – Alberto De Luca, Antonella Iacobellis)

È ricorrente il dibattito sull’attendibilità delle testimonianze di familiari, potendosi ritenere esistente e influente un loro interesse personale per l’esito del giudizio nel quale siano chiamati a deporre.   In questo senso, la Suprema Corte è tornata ad affrontare il tema con la sentenza n. 2295 del 2 febbraio 2021, avendo avuto modo di ribadire che, in tema di prova testimoniale, non esiste alcun principio di necessaria inattendibilità del testimone che abbia con una delle ....