News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

29 Settembre 2020 • Insights

LO SAI CHE… il licenziamento intimato dopo un lasso di tempo notevole dal superamento del periodo di comporto non è illegittimo?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18960 del giorno 11 settembre 2020, ha affermato che il licenziamento per superamento del periodo di comporto non può dirsi tardivo quando il datore di lavoro, prima di intimarlo, attenda un periodo di tempo congruo per svolgere una “prognosi di sostenibilità” delle assenze rispetto al permanere dell’interesse aziendale. ....

22 Settembre 2020 • Insights

Firmato il contratto collettivo, ma i rider restano autonomi (Il Quotidiano del Lavoro de Il Sole 24 Ore, 22 settembre 2020 – Alberto De Luca, Raffaele Di Vuolo)

Il 15 settembre 2020 le associazioni sindacali Assodelivery e Ugl-Rider hanno siglato li primo contratto collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti di lavoro dei ciclofattorini, noti anche come “rider”. Al di là di ogni considerazione sui temi di rappresentatività sindacale che stanno alimentando un nutrito dibattito, l’accordo, denominato Contratto collettivo nazionale per la disciplina ....

14 Settembre 2020 • Insights

Rappresentatività delle organizzazioni sindacali: al vaglio della Camera una proposta di legge (Newsletter Norme & Tributi n. 144 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Elena Cannone)

Nel luglio 2018 è stata presentata alla Camera dei Deputati la proposta di legge C. 788 avente l’obiettivo di definire le procedure che consentono di giungere alla misurazione della effettiva rappresentatività delle Organizzazioni sindacali dei lavoratori (“OOSS”) e individuare i  parametri utili a rilevare la rappresentatività delle Organizzazioni datoriali. Viene previsto che la rappresentatività delle ....

31 Agosto 2020 • Insights

Il Medico Competente: Titolare autonomo del trattamento

Lo scorso 23 giugno l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (il “Garante”) ha pubblicato la “Relazione annuale 2019” (la “Relazione”) contenente il bilancio di tutte le attività svolte nel corso dell’anno solare precedente. Con la pubblicazione della Relazione, il Garante ha confermato quanto già precedentemente espresso con la nota prot. n. 7797, del ....

31 Agosto 2020 • Insights

Privacy Shield: pubblicate le FAQ dell’EDPB sulla sentenza della Corte di Giustizia Europea Schrems

Lo scorso 16 luglio 2020, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE” o “Corte”) con la sentenza “Data Protection Commisioner v Facebook Ireland Limited, Maximilian Schrems C-311/18”, ha dichiarato  invalida la Decisione n. 2016/1250 e, di conseguenza, l’accordo siglato tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America avente l’obiettivo di tutelare e disciplinare il trasferimento ....

31 Agosto 2020 • Insights

Il datore di lavoro può unilateralmente interrompere l’erogazione dei buoni pasto

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 16135 del 28 luglio 2020, ha affermato che i buoni pasto non hanno natura retributiva e che, di conseguenza, la loro erogazione può essere unilateralmente interrotta dal datore di lavoro. I fatti di causa La vicenda giudiziaria trae origine dal ricorso depositato da un lavoratore presso il competente ....

31 Agosto 2020 • Insights

Tutela reintegratoria “attenuata” se manca il motivo oggettivo di licenziamento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16253 del 29 luglio 2020, si è espressa circa l’applicabilità della tutela reintegratoria c.d. “attenuata” (con ricostituzione del rapporto e risarcimento fino a un massimo di 12 mensilità) nei casi di manifesta insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo. I fatti Il caso ....

31 Agosto 2020 • Insights

LO SAI CHE…È stato prorogato il divieto di licenziamento?

Il Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104 (il cd. Decreto Agosto) ha previsto una estensione della durata del divieto dei licenziamenti individuali e collettivi per riduzione di personale, introdotto dal Decreto Cura Italia per 60 giorni e poi prorogato dal Decreto Rilancio sino al 17 agosto 2020. Nello specifico il Decreto Agosto ha precluso ....