News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

31 Agosto 2020 • Insights

Regolarizzazione fruibile anche dallo straniero con permesso di soggiorno non convertibile

Il Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare n. 2399 del 24 luglio 2020 con la quale ha fornito ulteriori indicazioni sulla procedura relativa all’emersione dei rapporti di lavoro, ex articolo 103, D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio). La circolare prende in esame una serie di fattispecie concrete che ....

31 Agosto 2020 • Insights

Trasferimento d’azienda illegittimo e “doppia retribuzione»

Il Tribunale di Trento, con la sentenza n. 86 del 2020, ha riaperto la questione della c.d. “doppia retribuzione” dei lavoratori il cui rapporto di lavoro cambia titolarità come effetto di un atto di cessione di azienda, qualora il trasferimento sia dichiarato illegittimo. Sul punto si sono susseguiti nel tempo orientamenti giurisprudenziali contrastanti. Secondo una ....

31 Agosto 2020 • Insights

Al lavoratore con attività marginale in Germania si applica la legislazione italiana

L’INPS, con il messaggio n. 2797 del 14 luglio 2020 ha fornito chiarimenti relativamente ai lavoratori privati e pubblici, nonché ai percettori di NASPI, che svolgono brevi periodi di lavoro in Germania. Con particolare riferimento ai lavoratori dipendenti privati giova anzitutto ricordare che la legislazione applicabile, in base alle previsioni contenute nell’art. 13, par. 1, ....

25 Agosto 2020 • Insights

Corte di giustizia europea – Sentenza del 16 luglio 2020 – Causa C 658/18

La Corte di giustizia europea, con la sentenza del 16 luglio 2020 pronunciata nella causa C-610/18, ha stabilito che deve considerarsi  effettivo “datore di lavoro” l’impresa che esercita di fatto l’autorità su un dipendente, sostiene il costo salariale corrispondente e dispone del potere effettivo di licenziarlo, e non l’azienda che si limita a stipulare il ....

17 Agosto 2020 • News, Insights

Il Decreto Agosto in Gazzetta Ufficiale

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 203del 14 agosto 2020 il Decreto-legge 14agosto 2020 n. 104 (cd. “Decreto Agosto”), rubricato ”Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”. Di seguito vengono riassunte le principali novità connesse ai profili lavoristici introdotte dal Decreto Agosto. A. Nuovi trattamenti di Cassa integrazione ordinaria, Assegno ordinario e ....

31 Luglio 2020 • Insights

Lavoro agile agevolato, novità nella conversione del decreto Rilancio (Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 31 luglio 2020 – Vittorio De Luca e Antonella Iacobellis)

Nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio 2020, S.O. n. 25, è stata pubblicata la Legge 17 luglio 2020, n. 77 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (n.d.r. il cosiddetto, Decreto Rilancio”), recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse ....

30 Luglio 2020 • Insights

Cassazione: reato di truffa per i benefici della cassa integrazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 38927 del 27 ottobre 2011, ha affermato che commette il delitto di truffa aggravata (art. 640–bis c.p.) l’imprenditore che, al fine di ottenere l’erogazione della CIG ordinaria o straordinaria, abbia taciuto l’esistenza di commesse per rilevanti importi la cui evasione avrebbe consentito il normale esercizio dell’attività d’impresa senza sospensione dell’obbligo retributivo e ricaduta dei costi sulla collettività.

27 Luglio 2020 • Insights

Privacy Shield: la Corte di Giustizia Europea invalida l’Accordo UE – USA

Con la sentenza del 16 luglio 2020, “Data Protection Commisioner v Facebook Ireland Limited, Maximilian Schrems C-311/18”, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE” o “Corte”) ha dichiarato invalida la Decisione n. 2016/1250 e, con essa, l’accordo siglato tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America avente l’obiettivo di tutelare e disciplinare il trasferimento dei ....