News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

27 Luglio 2020 • Insights

Il Data Protection Officer: controlli e sanzioni in caso di mancata nomina

Con un provvedimento del 1° aprile 2020, l’Autorità spagnola per la protezione dei dati personali (“Agencia Española Protección Datos” – “AEPD”) ha sanzionato una società iberica di consegne a domicilio, realizzate attraverso prenotazioni su una piattaforma on line, utilizzata da migliaia di clienti, per omessa  nomina del Data Protection Officer (“DPO” o “Responsabile della protezione ....

27 Luglio 2020 • Insights

Comitato Covid-19 in ogni unità locale: è condotta antisindacale violare i protocolli in materia di salute e sicurezza

Il Tribunale di Treviso, con decreto del 1° luglio 2020, ha osservato che la costituzione del Comitato interno ex art. 13 del Protocollo Condiviso del 14 marzo 2020 (successivamente aggiornato il 24 aprile u.s.)  per l’applicazione e la verifica delle regole in esso stabilite all’interno dei luoghi di lavoro deve intervenire nell’ambito di ciascuna unità ....

27 Luglio 2020 • Insights

Lavoro agile: anche per i genitori con figli di età inferiore a 14 anni il diritto non è incondizionato

Nell’ambito di un procedimento d’urgenza, il Tribunale di Mantova, con decreto n. 1054 del 26 giugno 2020, si è espresso per la prima volta in merito alle condizioni necessarie affinché possa ritenersi sussistente, in capo ad un genitore con figlio di età inferiore a 14 anni, il diritto al lavoro agile ai sensi dell’art. 90 ....

27 Luglio 2020 • Insights

Nell’ambito dei rapporti privatistici, non sussiste il principio di garantire parità di retribuzione e/o di inquadramento a tutti i lavoratori svolgenti le medesime mansioni

Il Tribunale di Firenze, con sentenza del 17 luglio 2020, ha statuito che “l’art. 36 Cost. si limita a stabilire il principio di sufficienza ed adeguatezza della retribuzione, prescindendo da ogni comparazione intersoggettiva e che l’art. 3 Cost. impone l’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge e non anche nei rapporti interprivati”. I fatti di ....

27 Luglio 2020 • Insights

LO SAI CHE… È stata pubblicata la sentenza con cui è stato dichiarato incostituzionale l’art. 4 del D.Lgs. 23/2015?

Con sentenza 150 depositata lo scorso 16 luglio la Consulta ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 4 del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 limitatamente alle parole “di importo pari a una mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio”. La questione di costituzionalità era stata ....

23 Luglio 2020 • Insights

Convertito in legge il Decreto Rilancio

È stato convertito, con modificazioni, nella Legge 17 luglio 2020, n. 77 (G.U. n. 180 del 18 luglio 2020) il D.L. 34/2020 (c.d. “Decreto Rilancio”) recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Di seguito vengono analizzate le principali novità concernenti i ....

20 Luglio 2020 • Insights

Lavoro Agile, come migliorarlo dopo la “lezione” del covid-19 (Agendadigitale.eu, 20 luglio 2020 – Enrico De Luca e Alessandra Zilla)

L’epidemia da COVID-19 e le connesse esigenze volte, da un lato, a limitare la diffusione del virus e, da l’altro, a garantire la continuità operativa aziendale, hanno risvegliato negli ultimi mesi l’interesse per il lavoro agile. IL LAVORO AGILE “ORDINARIO” Come noto, il lavoro agile trova la propria fonte normativa “ordinaria” nella Legge n. 81/2017 ....

1 Luglio 2020 • Insights

Applicazione limitata della tutela reale per i licenziamenti con giusta causa (Il Quotidiano del Lavoro de Il Sole 24 Ore, 1 luglio 2020 – Enrico De Luca, Alessandra Zilla)

Con la recente ordinanza n. 1170 del 17 giugno scorso, la Cassazione ha fornito interessanti chiarimenti sull’ambito di applicazione del IV comma dell’art. 18 Stat. Lav., norma che – come noto – dispone la reintegrazione in servizio del dipendente illegittimamente licenziato ove venga accertata l’insussistenza del fatto contestato ovvero qualora la condotta rientri tra quelle ....