News

Tutte le ultime notizie su eventi, interviste e rassegne stampa dedicate al diritto del lavoro

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Privacy

Anche l’errore umano è riconducibile alla sfera di responsabilità del titolare del trattamento dei datiL’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (il “Garante”), con ordinanza di ingiunzionedel 28 aprile 2022 , ha comminato all’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sulLavoro (l'”INAIL” o l'”Istituto”), una sanzione di 50.000 euro, per aver subito 3 incidenti ....

Leggi di più

Categorie: Interviste | Tag: GDPR

Tra le conseguenze legate al conflitto in Ucraina c’è anche l’aumento del rischio di crimini informatici, specie per le moltissime aziende che lavorano con la Russia. Ma quello della cybersecurity è un tema che riguarda tutti coloro che ogni giorno si trovano a scambiare dati e informazioni con qualunque device elettronico. Non è un caso se ....

Leggi di più

Categorie: Rassegna stampa | Tag: Privacy, GDPR

Per una corretta gestione di un sistema di whistleblowing è indispensabile prestare la dovuta attenzione alla protezione dei dati personali trattati. Nel realizzare il necessario bilanciamento tra l’esigenza di riservatezza del segnalante e della segnalazione, la necessità di accertamento dell’illecito e il diritto del segnalato alla difesa e al contraddittorio, l’adozione di misure adeguate a ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento

Con la recentissima sentenza n. 181 pubblicata il 27 aprile 2022, resa nell’ambito del giudizio di opposizione del c.d. Rito Fornero, il Tribunale di Vicenza si è espresso in merito alla computabilità (o meno), nel periodo di comporto, delle assenze per malattia riconducibili all’invalidità del dipendente.   La vicenda trae origine dal licenziamento intimato ad una ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: tempo tuta

La Corte di Appello di Bologna, affermando nella sentenza 12 aprile 2022, n. 315 che nel rapporto di lavoro subordinato il tempo necessario ad indossare la divisa aziendale rientra nell’orario di lavoro soltanto se è assoggettato al potere conformativo del datore di lavoro, e che ciò può derivare o dalla esplicita disciplina di impresa o, implicitamente, dalla natura degli ....

Leggi di più