Pubblicazioni

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 31150 del 21 ottobre 2022, uniformandosi ai principi statuiti dalla giurisprudenza di legittimità, ha precisato che non è necessaria la previa affissione del codice disciplinare ai fini della validità del licenziamento disciplinare intimato ad un dipendente per aver eseguito, durante l’orario di lavoro, attività personali, allontanandosi dalla propria postazione di lavoro senza permesso e usando attrezzature aziendali per le quali non era stato previamente addestrato. Ciò in quanto la ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento, contratto collettivo

All’interno dei contratti collettivi di diritto comune si rinvengono spesso le c.d. “clausole di ultrattività” o di ultravigenza, in virtù delle quali le disposizioni contenute all’interno del contratto collettivo che sia scaduto o sia stato disdettato, restano in vigore fino alla conclusione di un nuovo contratto collettivo destinato a sostituirlo.  Con sentenza n. 33982/2022 del ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento, morbilità, periodo di comporto

Nell’ipotesi di reiterate assenze – che non abbiano superato il limite del periodo di comporto – è onere del datore provare ulteriori motivi idonei a giustificare il provvedimento espulsivo. Il licenziamento irrogato in ragione delle reiterate assenze del dipendente dal luogo di lavoroavvenute a ridosso di giornate di riposo e/o festive costituisce un’ingiusta e arbitraria ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni

La Riforma del Processo Civile, (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) estenderà, con decorrenza dal 30 giugno 2023, la procedura di “negoziazione assistita” alle controversie di lavoro. A partire da tale data, infatti, datore di lavoro e dipendente, ove assistiti da avvocati o consulenti del lavoro, potranno stipulare verbali di conciliazione definitivi e non ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni, Interviste | Tag: Parità di genere

In Italia vige la legge Golfo-Mosca che impone la presenza del 40% del sesso meno rappresentato all’interno dei board delle società quotate. Ma non solo. Ecco tutto ciò che un’impresa deve sapere per essere in regola quando si parla di parità di genere. Raviele: “In Italia, come in Europa, il principio della parità di genere ....

Leggi di più