News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

2 Ottobre 2025 • News, Insights

Revoca delle dimissioni: possibile anche durante il periodo di prova

Con l’ordinanza n. 24991 dell’11 settembre 2025, la Corte di Cassazione ha statuito che la disciplina delle dimissioni telematiche e della relativa facoltà di revoca, prevista dall’art. 26 del D. Lgs. n. 151/2015, trova piena applicazione anche nell’ipotesi in cui le dimissioni e la successiva revoca intervengano durante il periodo di prova. Il fatto affrontato ....

2 Ottobre 2025 • News, Insights

Legittimo il licenziamento quando il congedo parentale viene utilizzato per finalità estranee all’assistenza del minore (Camera di Commercio Italo-Francese – Vittorio De Luca, Silvia Zulato)

Con l’ordinanza n. 24922 del 9 settembre 2025, la Corte di Cassazione italiana è tornata a pronunciarsi sulla delicata questione dell’abuso del congedo parentale, previsto dall’art. 32 del D. Lgs. 151/2001, confermando la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato a un lavoratore che aveva utilizzato il congedo per scopi diversi dall’accudimento della prole. La ....

1 Ottobre 2025 • News, Insights

LO SAI CHE… Il datore di lavoro può licenziare il lavoratore per sopravvenuta inidoneità fisica se non esistono accomodamenti ragionevoli compatibili con l’organizzazione aziendale?

Con l’ordinanza n. 24994 del 11 settembre 2025, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – ha chiarito che, sebbene il datore di lavoro abbia l’onere di ricercare attivamente soluzioni per salvaguardare il posto del lavoratore con sopravvenuta inidoneità, tale obbligo non si estende fino a imporre modifiche organizzative irragionevoli o la creazione di posizioni ....

29 Settembre 2025 • News, Insights

Abuso del congedo parentale e licenziamento per giusta causa: la Cassazione ribadisce i confini del diritto potestativo del lavoratore (Agenda Digitale, 29 settembre 2025 – Alessandra Zilla, Alesia Hima)

La Suprema Corte conferma il licenziamento per giusta causa di un dipendente che aveva utilizzato il congedo parentale per lavorare nello stabilimento balneare della moglie invece di accudire i figli Il congedo parentale, disciplinato dall’art. 32 del D. Lgs. n. 151/2001, rappresenta uno strumento a tutela della genitorialità, concepito per consentire al genitore lavoratore di ....

11 Settembre 2025 • News, Insights

Licenziamento orale: la centralità della prova della volontà datoriale di recesso (Modulo 24 Contenzioso Lavoro, 8 settembre 2025 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla)

In assenza della prova dell’estromissione per volontà datoriale, la domanda di inefficacia del licenziamento orale deve essere rigettata Il Tribunale di Catania, con la recente sentenza n. 2385 del 5 giugno 2025, ha ribadito che la domanda di impugnativa del licenziamento, con la quale si censura l’inefficacia dell’atto espulsivo per essere stato intimato oralmente, pone ....

10 Settembre 2025 • News, Insights

Relazioni sentimentali in azienda: tra libertà personale e responsabilità professionale (The Platform, 10 settembre 2025 – Vittorio De Luca, Silvia Zulato)

Riflessioni alla luce dell’attualità in tema di relazioni sul luogo di lavoro  Nel tempo in cui le aziende promuovono il benessere lavorativo, la diversity e il work-life balance, un tema resta sullo sfondo, spesso non detto, ma molto sentito: le relazioni sentimentali sul posto di lavoro.   Una questione tutt’altro che semplice da affrontare in quanto ....

27 Agosto 2025 • News, Insights

Intelligenza Artificiale e lavoro: le Linee Guida del Ministero tra innovazione e tutela dei diritti (Econopoly de Il Sole 24 Ore, 27 agosto 2025 – Martina De Angeli, Alesia Hima)

L’Intelligenza Artificiale (IA) è ormai una componente concreta nei processi aziendali, trovando applicazione crescente soprattutto nella gestione delle risorse umane. Gli algoritmi promettono efficienza e imparzialità in attività complesse come il recruiting, la valutazione delle performance o l’assegnazione di incarichi. Tuttavia, questa promessa si accompagna a rischi rilevanti. Proprio per la loro potenziale incidenza sui ....

26 Agosto 2025 • News, Insights

Permessi 104 e controlli aziendali: quando è lecito il ricorso alle agenzie investigative? (Il Sole 24 Ore, 26 agosto 2025 – Vittorio De Luca, Alesia Hima)

I controlli devono sempre avvenire nel pieno rispetto della privacy e della dignità del lavoratore. L’impiego delle agenzie investigative costituisce uno strumento potenzialmente molto efficace per le aziende, consentendo loro di individuare condotte illecite eventualmente adottate dai propri dipendenti, come nel caso dell’uso improprio dei permessi previsti dalla legge 104/92. Tuttavia, è indispensabile contemperare l’esigenza ....