News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

28 Marzo 2014 • Insights

CONTRATTO A TERMINE: IL LIMITE QUANTITATIVO SULL’ORGANICO COMPLESSIVO (IL SOLE 24 ORE, 22 MARZO 2014, PAG. 21)

Il testo del riscritto comma 1 dell’articolo 1 del D.Lgs. 368/2001 prevede l’unica condizione che le aziende devono rispettare in caso di ricorso al nuovo contratto a termine costituito dal limite massimo fissato nella misura del 20% dell’organico complessivo.

22 Marzo 2014 • Insights

LIBERALIZZAZIONE DEI CONTRATTI A TERMINE: ASSUNZIONI SENZA RAGIONI GIUSTIFICATRICI

Il Decreto Legge n. 34/2014, entrato in vigore lo scorso 21 marzo, ha abolito le ragioni giustificatrici del contratto (di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo) prima richieste per la legittimità dello stesso e ha introdotto, in via generale, il contratto “acausale”.

21 Marzo 2014 • Insights

Cassazione: per licenziare il dirigente è sufficiente che si incrini la fiducia (Il Sole 24 Ore, 18 marzo 2014, pag. 38)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6110 di ieri, ha statuito che il licenziamento del dirigente può essere giustificato da qualsiasi motivazione purché sorretta da motivi apprezzabili sul piano del diritto e da una valutazione globale che escluda l’arbitrarietà del recesso in quanto riferito a circostanze idonee a turbare il legame fiduciario con il datore di lavoro.

14 Marzo 2014 • Insights

MINISTERO DEL LAVORO: REGIME SANZIONATORIO APPLICABILE PER LA CORRESPONSIONE DI SOMME A TITOLO DI LAVORO STRAORDINARIO «FUORI BUSTA» (IL SOLE 24 ORE, 10 MARZO 2014, PAG. 22)

Il Ministero del Lavoro, con nota n. 2642/2014, ha precisato che il datore di lavoro che paga lo straordinario in nero, rischia di incorrere in una doppia sanzione: la prima è quella inerente il mancato rispetto di quanto dettato dagli articoli 1 e 3 della legge n. 4/1953 sull'obbligo di consegna del prospetto di paga; l'altra scaturisce dall'articolo 5, comma 5, del decreto legislativo n. 66/2003, sul computo e la compensazione del lavoro straordinario.

14 Marzo 2014 • Insights

Tribunale di Roma: l’apprendistato non segue il Rito Fornero (Il Sole 24 ore – 11 marzo 2014 – pag. 22)

Il Tribunale di Roma, con sentenza del 5 marzo 2014, ha stabilito che il recesso dal contratto di apprendistato non va impugnato con il cosiddetto rito Fornero, ma deve seguire le regole del processo ordinario.

7 Marzo 2014 • Insights

L’ISPETTORE DEL LAVORO DIVENTA CONSULENTE (ITALIA OGGI, 6 MARZO 2014, PAG. 36)

Con Circolare n. 6/2014 il Ministero del Lavoro ha interpretato il nuovo codice degli ispettori affermando che la funzione dell'Ispettore del lavoro non consiste esclusivamente nell'accertare fatti costituenti violazioni in materia di lavoro e nella conseguente contestazione degli illeciti, con irrogazione delle relative sanzioni, bensì, in quanto organo di vigilanza, egli è altresì istituzionalmente incaricato di fornire «indicazioni operative sulle modalità per la corretta attuazione della normativa in materia lavoristica e previdenziale, con particolare riferimento alle questioni di maggiore rilevanza sociale, nonché alle novità legislative e interpretative».

7 Marzo 2014 • Insights

Il materiale aziendale spedito al difensore non giustifica il licenziamento (Il Sole 24 Ore, 6 marzo 2014, pag. 25)

La Corte di Cassazione, con la sentenza 5179 depositata il 5 marzo scorso, ha stabilito che non può essere licenziato il lavoratore che invia al suo difensore dei file contenenti notizie sull'azienda e ha chiarito la differenza tra divulgazione delle notizie che riguardano l'ambito della società e la trasmissione di queste ultime al proprio avvocato, in vista di una possibile controversia giudiziaria, anche a prescindere dalla concretizzazione del contenzioso.

28 Febbraio 2014 • Insights

Apprendistato: rimodulata la formazione regionale (Il Sole 24 Ore, 22 febbraio 2014, pag. 22)

Le linee guida adottate dalla Conferenza Stato-Regioni, in materia di apprendistato professionalizzante, si preoccupano di regolare la formazione di competenza regionale che, secondo il Testo Unico del 2011, non può avere una durata superiore a 40 ore annue.