News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

10 Agosto 2012 • Insights

DECRETO SVILUPPO: MODIFICHE ALLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO (Il Sole 24 Ore, 4 agosto 2012, pag. 16)

Il Governo ha mantenuto l'impegno a correggere la riforma del mercato del lavoro licenziata a fine giugno (ed entrata in vigore lo scorso 18 luglio) e, con la legge di conversione del decreto Sviluppo (L. n. 134/2012), approvata venerdì 3 agosto in via definitiva dal Parlamento e pubblicata sul supplemento ordinario n. 171 alla Gazzetta ufficiale n. 187 dell’11 agosto scorso, ha apportato 12 modifiche alla L. n. 92/2012.

10 Agosto 2012 • Insights

MINISTERO DEL LAVORO: I LAVORATORI IN CIG NON DEVONO PIÙ INFORMARE L’INPS DELLA LORO EVENTUALE RIOCCUPAZIONE (Italia Oggi, 7 agosto 2012, pag. 28)

Il Ministero del Lavoro, con risposta ad interpello n. 19/2012, ha stabilito che i lavoratori in cassa integrazione non sono più tenuti a informare l’INPS di una loro eventuale rioccupazione, in quanto l’obbligo di comunicazione è assolto dal datore di lavoro tramite la trasmissione telematica del modello di assunzione UniLav (cd. “comunicazione obbligatoria”).

10 Agosto 2012 • Insights

Cassazione: la sostituzione di lavoratori scioperanti con altri, non aderenti o appartenenti a settori non in sciopero, non é condotta antisindacale (Il Sole 24 Ore, 7 agosto 2012 pag. 18)

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 14157/2012, è tornata nuovamente a pronunciarsi sul tema del “crumiraggio” ribadendo che la decisione del datore di lavoro di sostituire i dipendenti scioperanti con altri lavoratori, non aderenti o appartenenti a settori non interessati dallo sciopero, non costituisce di per sé condotta antisindacale.

10 Agosto 2012 • Insights

Cassazione: è possibile perquisire solo il lavoratore, ma non anche i suoi oggetti personali (Il Sole 24 Ore, 8 agosto 2012 pag. 19)

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 14197 del 7 agosto 2012 ha precisato che le aziende possono avvalersi di investigatori privati solo per verificare che il lavoratore non commetta illeciti e che, in ogni caso, le ispezioni e/o perquisizioni a tal fine eseguite, possono riguardare solo i dipendenti, ma non anche le loro auto e borse.

3 Agosto 2012 • Insights

DIMISSIONI: CONVALIDA POSSIBILE ANCHE IN SEDE SINDACALE (Il Sole 24 Ore, 3 agosto 2012, pag. 16)

Le dimissioni volontarie di un lavoratore potranno essere convalidate anche nelle sedi sindacali.

3 Agosto 2012 • Insights

RIFORMA AL MERCATO DEL LAVORO: CHIARIMENTI SUL CONTRATTO DI APPRENDISTATO (Il Sole 24 Ore, 2 agosto 2012, pag. 20)

Con risposta ad interpello n. 21/2012, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha confermato che le assunzioni in apprendistato di soggetti iscritti nelle liste di mobilità possono essere eseguite a prescindere dall'età del lavoratore.

3 Agosto 2012 • Insights

LA MANCATA COMUNICAZIONE DELLA PRESTAZIONE INTERMITTENTE NON SARÀ PUNITA AUTOMATICAMENTE (Il Sole 24 Ore, 3 agosto 2012, pag. 26)

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 20/2012, ha precisato, in tema di contratto intermittente, che fino a quando non verrà emanato il decreto ministeriale che individua le ipotesi semplificate di comunicazione, l’ispettore procederà con i provvedimenti sanzionatori solo nei casi in cui sia presumibile un utilizzo improprio del contratto a chiamata.

27 Luglio 2012 • Insights

Cassazione: il lavoratore può rifiutare di prestare la propria prestazione di lavoro se il provvedimento di trasferimento non è motivato (Il Sole 24 Ore, 23 luglio 2012, pag. 30)

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4709/2012, ha statuito che il lavoratore può rifiutare di prestare la propria prestazione di lavoro se il provvedimento di trasferimento non è adeguatamente motivato.