News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

13 Luglio 2023 • News

«Controlli difensivi» effettuabili dal datore di lavoro sulla casella di posta elettronica aziendale

In occasione del nostro Team Meeting di questa settimana, tra i vari argomenti, abbiamo esaminato una recentissima sentenza della Corte di Cassazione che si è nuovamente pronunciata sul tema dei «controlli difensivi» effettuabili dal datore di lavoro sulla casella di posta elettronica aziendale assegnata al lavoratore ribadendo la distinzione tra “controlli a difesa del patrimonio ....

12 Luglio 2023 • News, Insights

Le paure riguardo al futuro del lavoro: l’impatto dell’intelligenza artificiale (Guida al Lavoro de Il Sole 24 Ore, 30 giugno 2023 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla, Martina De Angeli)

1. RIVOLUZIONE DIGITALE E DIRITTO L’emersione di tecnologie caratterizzate dall’impiego di sistemi di intelligenza artificiale ha inaugurato una nuova stagione di dibattito in merito alle principali questioni etiche, sociali e giuridiche attorno all’impiego di tali tecnologie e alle relative conseguenze. Le odierne tecnologie – incidendo sempre più sulla società e sui costumi – sollevano infatti ....

10 Luglio 2023 • Insights, News

Il licenziamento disciplinare oltre il termine previsto dal Ccnl: tutela indennitaria debole per mero vizio procedurale (Modulo 24 Contenzioso Lavoro, 10 luglio 2023 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla)

Il mancato rispetto dei termini previsti dal contratto collettivo per la comunicazione della lettera di licenziamento integra una violazione di natura procedimentale con conseguente applicazione della sanzione indennitaria dell’articolo 18, comma 6. La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 10802 del 21 aprile 2023, è tornata a pronunciarsi in merito alla tempestività della ....

5 Luglio 2023 • Insights, News

Ue, l’esperto: “Con direttiva su trasparenza salariale effetti su obblighi informativi datori” (Adnkronos, 5 luglio 2023 – Alberto De Luca)

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea della direttiva 2023/970 che introduce nuove tutele per i lavoratori e nuovi obblighi per i datori di lavoro in materia di parità salariale e trasparenza “gli Stati membri dell’Unione Europea hanno l’obbligo di adeguare le loro legislazioni locali ispirandosi favorendo (e anche imponendo) la trasparenza salariale anche ....

3 Luglio 2023 • News, Insights

LO SAI CHE… Sono state approvate nuove proroghe in materia di lavoro agile? 

Con la Legge di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 48/2023 – cd. “Decreto Lavoro” recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” – il cui testo è stato approvato dalla Camera e di cui, in queste ore, si attende la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (“Legge di Conversione”) – sarà prorogato ....

29 Giugno 2023 • News, Insights

Legittimo il licenziamento del dipendente che rifiuti di partecipare a corsi di formazione (Newsletter Norme & Tributi n. 170 Camera di Commercio Italo-Germanica – Vittorio De Luca, Luca Cairoli)

La Corte di Cassazione, Sez. Lav., con ordinanza n. 12241 dello scorso 9 maggio, si è espressa in merito alla legittimità del licenziamento disciplinare intimato ad un dipendente di un’azienda informatica per essersi rifiutato di approfondire lo studio di taluni sistemi operativi e di aggiornare i programmi in uso presso un cliente. Nel caso di specie, ....

28 Giugno 2023 • Insights

Corte di Cassazione: una eventuale carenza nelle attività dell’RSPP non esonera il datore di lavoro da responsabilità penale

Lo scorso 18 maggio 2023, la Corte di Cassazione, sez. pen., n. 21153, ha stabilito che “la valutazione del rischio è funzione tipica del datore di lavoro, non delegabile neppure attraverso il conferimento di una delega di funzioni ad altro soggetto e le eventuali carenze nell’attività di collaborazione alla redazione del DVR da parte del ....

28 Giugno 2023 • Insights

Licenziamento disciplinare oltre il termine previsto dal CCNL: tutela indennitaria debole per mero vizio procedurale

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 10802 del 21 aprile 2023, è tornata a pronunciarsi in merito alla tempestività della comunicazione del licenziamento, statuendo che la violazione del termine stabilito dalla contrattazione collettiva per l’adozione del provvedimento conclusivo del procedimento disciplinare è idonea ad integrare una violazione della procedura di cui all’art. ....