News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

14 Luglio 2022 • Insights

Il dirigente e l’irrinunciabilità del diritto alle ferie (Modulo24 Contenzioso del Lavoro de Il Sole 24 Ore, 4 luglio 2022 – Vittorio De Luca, Marco Giangrande)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13063 del 26 aprile 2022, ha enunciato il principio secondo cui “il potere del dirigente (…) di organizzare autonomamente il godimento delle proprie ferie, pur se accompagnato da obblighi previsti dalla contrattazione collettiva di comunicazione al datore di lavoro della pianificazione delle attività e dei riposi, non ....

14 Luglio 2022 • Insights

Legge 104: la vacanza del posto non è un diritto soggettivo assoluto e illimitato del lavoratore

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20523 del 27 giugno 2022, ha affermato che “il diritto di scelta della sede più vicina al domicilio della persona invalida da assistere non è un diritto soggettivo assoluto e illimitato ma è assoggettato al potere organizzativo dell’Amministrazione che, in base alle proprie esigenze organizzative, potrà rendere il ....

14 Luglio 2022 • Insights

Licenziamento illegittimo: l’indennità risarcitoria va calcolata sul periodo di estromissione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 20313 del 23 giugno 2022, ha affermato che l’indennità risarcitoria dovuta al lavoratore illegittimamente licenziato deve essere determinata sulla base dell’ultima retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quello della effettiva reintegra. Dall’ammontare dell’indennità va dedotto quanto percepito dal lavoratore, nel periodo di estromissione, a ....

14 Luglio 2022 • Insights

LO SAI CHE… È stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri lo schema del Decreto trasparenza?

Il Consiglio dei Ministri, il 22 giugno 2022, ha approvato in via definitiva lo schema di decreto legislativo per l’attuazione della Direttiva UE 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione Europea (c.d. “Decreto Trasparenza”). Lo schema di decreto introduce nuovi obblighi informativi rispetto a quelli già previsti dalla normativa vigente in materia ....

11 Luglio 2022 • News, Insights

La direttiva Trasparenza si applica anche ai rapporti di collaborazione (Il Quotidiano del Lavoro de Il Sole 24 Ore, 11 luglio 2022 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla)

I nuovi obblighi di comunicazione ai lavoratori che entreranno in vigore con il recepimento della direttiva Trasparenza (2019/1152) si applicano anche ai rapporti di collaborazione con prestazione prevalentemente personale, alle collaborazioni coordinate e continuative, ai contratti di prestazione occasionale e nell’ambito dei rapporti di lavoro somministrato Nuovi obblighi in arrivo per i datori di lavoro ....

8 Luglio 2022 • News, Insights

Attività lavorativa durante l’aspettativa per gravi motivi familiari: legittimo il licenziamento per giustificato motivo soggettivo (Modulo24 Contenzioso del Lavoro de Il Sole 24 Ore, 4 luglio 2022 – Enrico De Luca, Roberta Padula)

La Cassazione, con sentenza n. 19321, pubblicata il 15 giugno 2022, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giustificato motivo soggettivo intimato ad un dipendente che ha prestato attività lavorativa durante il periodo di congedo per “gravi motivi familiari”. Nel caso oggetto della pronuncia della Cassazione n. 19321/2022, il lavoratore in questione, in data 15maggio 2017, ....

4 Luglio 2022 • Insights, News

Oggi su Affari&Finanza l’intervista di Vittorio De Luca “privacy dalla Corte Costituzionale colpo alla riforma del 2012”

Da una parte la congiuntura, con il ciclo di crescita che sta rallentando e il timore che molte aziende dovranno gettare la spugna nei mesi a venire. Dall’altra i cambiamenti strutturali che stanno intervenendo nella società e che comportano una crescente domanda di profili professionali difficili da reperire sul mercato, dato che la formazione evolve ....

30 Giugno 2022 • News, Insights

Welfare di natura contrattuale e DURC (Modulo24 Contenzioso del Lavoro de Il Sole 24 Ore, 30 giugno 2022 – Vittorio De Luca, Marco Giangrande)

Disamina del rapporto tra il welfare di natura contrattuale e aziendale – le cui opere e servizi non soggetti a contribuzione e tassazione – e il Documento unico di certificazione contributiva (DURC) – indispensabile per accedere ai benefici normativi e contributivi previsti dalla disciplina in materia di lavoro e legislazione sociale Il welfare di natura ....