News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

6 Marzo 2025 • News, Insights

Gli appalti di servizi e il mondo della moda (The Platform, 6 marzo 2025 – Vittorio De Luca, Alessandro Ferrari)

Come dimostrano i recenti fatti di cronaca, anche il settore della moda non è stato risparmiato dalla crescente attenzione delle autorità (del lavoro, fiscali e penali) verso il mondo degli appalti di servizi.  Il particolare interesse verso tali fattispecie trova le sue radici nel frequente ricorso, da parte delle aziende italiane, di terzi fornitori di ....

5 Marzo 2025 • News, Insights

La rilevanza del comportamento extralavorativo come “giusta causa” di licenziamento (Modulo 24 Contenzioso Lavoro de Il Sole 24 Ore, 5 marzo 2025 – Vittorio De Luca, Alessandra Zilla)

Le implicazioni negative dei fatti penalmente illeciti sulla regolare esecuzione della prestazione, nel rispetto degli obblighi facenti capo al lavoratore, rappresentano giusta causa di licenziamento La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31866 dell’11 dicembre 2024, ha statuito che la condotta illecita extra-lavorativa è suscettibile di rilievo disciplinare poiché il lavoratore è tenuto non solo a fornire la prestazione ....

27 Febbraio 2025 • Insights, News

E-mail aziendali: la Corte di Cassazione ribadisce i limiti dei controlli datoriali (Norme & Tributi Plus Diritto de Il Sole 24 Ore, 27 febbraio 2025 – Vittorio De Luca, Martina De Angeli)

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 13 gennaio 2025, n. 807, è tornata nuovamente sul tema della legittimità dei controlli datoriali effettuati tramite accesso alla casella di posta elettronica aziendale dei lavoratori. Con quest’ultima pronuncia, la Suprema Corte ha ribadito che il datore di lavoro può sì eseguire indagini accedendo alla mail aziendale del dipendente ma ciò è ....

27 Febbraio 2025 • News, Insights

Cantieri, patente a crediti e regime sanzionatorio: l’INL fa il punto

Con la nota n. 9326 del 9 dicembre 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fatto il punto sul nuovo regime sanzionatorio previsto dall’articolo 27 del D.lgs. 81/2008, come modificato dal D.l. 19/2024 (convertito dalla legge 56/2024), applicabile a tutte le violazioni sulla patente a crediti a far data dal 1° ottobre 2024. Il comma 11 ....

27 Febbraio 2025 • News, Insights

La Cassazione conferma la legittimità del licenziamento per giusta causa a seguito delle condotte denigratorie su Facebook da parte della lavoratrice

Con l’ordinanza n. 2058 del 29 gennaio 2025, la Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di una lavoratrice che, attraverso i social network, aveva pubblicamente denigrato i superiori gerarchici. Il fatto affrontato La vicenda riguarda una lavoratrice, licenziata per giusta causa a seguito della pubblicazione di dichiarazioni su Facebook ....

27 Febbraio 2025 • News, Insights

LO SAI CHE… è stato dichiarato legittimo il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che ha abusato del congedo parentale per svolgere un’attività lavorativa parallela?

Con sentenza n. 2618 del 4 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa nei confronti di un lavoratore che, fruendo del congedo parentale, aveva intrapreso un’attività lavorativa parallela, così configurando un abuso di tale diritto. Nel caso in esame, il lavoratore, durante il periodo di congedo parentale, ....

25 Febbraio 2025 • News, Insights

Approvato il Decreto Milleproroghe: Contratti a termine con causali flessibili anche nel 2025 

Il 20 febbraio 2025 è stato approvato definitivamente dalla Camera il Decreto-legge n. 6/2025, noto come Decreto Milleproroghe, che interviene ancora una volta sui contratti a tempo determinato, in particolare sulle causali che giustificano tali rapporti di lavoro temporanei. Il Decreto estende fino al 31 dicembre 2025 la possibilità per i datori di lavoro privati ....

24 Febbraio 2025 • News

Vittorio De Luca al Welfare & HR Summit 2025

Il 20 febbraio 2025 Vittorio De Luca ha partecipato alla quinta edizione del Welfare & HR Summit de Il Sole 24 Ore, ha analizzato i principali aspetti giuslavoristici legati alla disciplina degli appalti e le novità introdotte, da ultimo, dal “Decreto Correttivo”. Qui il link per vedere un estratto del suo intervento.