News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

12 Gennaio 2022 • News

HR VIRTUAL BREAKFAST “Le novità in materia di Lavoro, Sussidi e Previdenza nella Legge di Bilancio 2022” (De Luca & Partners – HR Capital, 20 gennaio 2022)

Legge di Bilancio 2022: novità in materia di lavoro e previdenza sociale Giovedì 20 gennaio De Luca & Partners e HR Capital hanno organizzato un nuovo HR Virtual Breakfast. Con oltre 100 partecipanti, l’HR Virtual Breakfast organizzato da De Luca & Partners e HR Capital oggi 20 gennaio ha registrato notevole interesse sui temi caldi di lavoro, ....

5 Gennaio 2022 • News

Lexology GTDT Market Intelligence “Labour & Employment in Italy”: l’intervista di Alberto De Luca

Anche quest’anno Alberto De Luca ha contribuito alla redazione del capitolo dedicato all’Italia della guida “Labour & Employment” pubblicata da Lexology, illustrando le principali novità legislative e giurisprudenziali in maniera di diritto del lavoro e fornendo il suo punto di vista. Clicca qui per leggere l’approfondimento.

5 Gennaio 2022 • Insights

Lavoro agile: firmato il Protocollo recante linee di indirizzo per la contrattazione collettiva

Lo scorso 7 dicembre, le Parti Sociali e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno sottoscritto il “Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile” (il “Protocollo”). Il Protocollo, come si legge nelle premesse, “fissa il quadro di riferimento per la definizione dello svolgimento del lavoro in modalità agile esprimendo linee di indirizzo per ....

5 Gennaio 2022 • Insights

Tribunale di Milano: ai dirigenti si applica il blocco dei licenziamenti

Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 2629 del 10 novembre 2021, ritiene applicabile ai dirigenti il divieto di licenziamento introdotto dalla normativa emergenziale. I fatti di causa Con ricorso ex art. 414 cod. proc. civ. un dirigente ha chiesto al Tribunale di Milano, tra le altre, di accertare e dichiarare la nullità del ....

5 Gennaio 2022 • Insights

Lavoro: prorogate misure volte al contenimento del COVID19

È stato pubblicato il 24 dicembre 2021 in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 221, intitolato “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19” (il “Decreto”), in vigore dal successivo 25 dicembre. In considerazione del rischio sanitario connesso al protrarsi della diffusione del Covid 19, lo stato ....

5 Gennaio 2022 • Insights

Lavoro autonomo occasionale: nuovo obbligo di comunicazione preventiva

La legge 17 dicembre 2021, n. 215 di conversione del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, in vigore dal 21 dicembre u.s. (c.d. “Decreto Fisco”), al fine di contrastare forme elusive nell’utilizzo del lavoro autonomo occasionale, ha introdotto una modifica al D. Lgs. 81/2008 prevedendo l’obbligo di preventiva comunicazione. Viene, infatti, previsto che: “Con riferimento ....

5 Gennaio 2022 • Insights

LO SAI CHE… È stato ampliato il catalogo dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti?

Lo scorso 8 novembre, il legislatore nazionale ha approvato due distinti decreti legislativi che introducono nuovi reati presupposto al catalogo della responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001. In particolare, trattasi del: D.Lgs. n. 184, che ha recepito la Direttiva Europea n. 2019/713 “relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi ....

22 Dicembre 2021 • News, Insights

Illegittima la produzione in giudizio di registrazioni audio effettuate da terzi (Norme & Tributi Plus Diritto – Il Sole 24 Ore, 22 dicembre 2021 – Alberto De Luca, Valentino Biasi)

Con sentenza n. 2286 del 3 dicembre 2021, il Tribunale di Venezia, Sez. II Civile, si è pronunciato in merito alla legittimità della produzione in giudizio a scopi probatori di una registrazione audio effettuata da un soggetto terzo. Nello specifico, due delle tre parti convenute nel processo dinanzi al Tribunale di Venezia, avevano prodotto – ....