News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

29 Novembre 2013 • Insights

Corte di Cassazione: niente licenziamento per “file sharing” (Il Sole 24 Ore, 27 novembre 2013, pag. 27)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2639 depositata ieri, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un lavoratore che aveva installato un programma per scaricare gratis musica e film nel computer aziendale negandone l’evidenza.

22 Novembre 2013 • Insights

Ministero del Lavoro: paga l’Enasarco l’agente all’estero fino a due anni (Italia Oggi, 21 novembre 2013, pag. 34)

Il Ministero del Lavoro, rispondendo con l’interpello n. 32/2013 ad un quesito di Confimi impresa, ha riassunto il quadro delle situazioni per gli agenti nei confronti dell’obbligo di iscrizione all’Enasarco precisando che, in conformità alla normativa comunitaria, l’agente che svolge attività all’estero per una durata non superiore a 24 mesi è obbligato ad iscriversi al predetto Ente.

22 Novembre 2013 • Insights

Corte di Cassazione: licenziamento per chi registra i colleghi (Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2013, pag. 35)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26143 depositata il 21 novembre, ha statuito che registrare le conversazioni dei colleghi a loro insaputa costituisce motivo di licenziamento, anche se le registrazioni servivano a provare un caso di mobbing.

15 Novembre 2013 • Insights

Corte di Cassazione: repechage e riorganizzazione dell’attività aziendale (Il Sole 24 Ore, 11 novembre 2013, pag. 37)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24259 del 28 ottobre scorso, ha precisato che l'esternalizzazione della parte più qualificata delle attività di un servizio e il rifiuto del lavoratore di essere distaccato presso la società esterna o di svolgere una diversa mansione corrispondente alla propria qualifica legittimano il suo licenziamento se non ci sono, nella stessa azienda, posizioni lavorative adatte a lui.

15 Novembre 2013 • Insights

Cassazione: licenziata la cassiera che intasca i premi (Italia Oggi, 13 novembre 2013, pag. 25)

Una cassiera del supermarket perde il lavoro perché si porta a casa i premi previsti per i clienti. Il licenziamento è legittimo, ha confermato la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 24588/13, respingendo le osservazioni della lavoratrice la quale aveva contestato la mancata esposizione, nel luogo di lavoro, del codice disciplinare.

8 Novembre 2013 • Insights

Tagliato l’incentivo per le assunzioni dalla “piccola mobilità” (Il Sole 24 Ore, 7 novembre 2013, pag. 32)

La Legge di Stabilità 2013 non si è solamente limitata a non prorogare la possibilità di iscrizione nella liste di mobilità per i lavoratori licenziati per giustificato motivo da aziende di piccole dimensioni (meno di 15 dipendenti) ma, soprattutto, non ha rifinanziato gli incentivi in favore dei rapporti di lavoro riferiti a questi lavoratori.

8 Novembre 2013 • Insights

Validità di un anno della visita medica preventiva (Italia Oggi, 6 novembre 2013, pag. 52)

La commissione per gli interpelli sulla sicurezza del lavoro, nell'interpello n. 8/2013, ha precisato che la visita medica preventiva richiesta dal Testo Unico sulla sicurezza per la valutazione d’idoneità del lavoratore alla mansione specifica è valida solo per un anno.

25 Ottobre 2013 • Insights

Illegittimo il trasferimento immotivato del lavoratore (Il Sole 24 Ore, 21 ottobre 2013, pag. 38)

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20913 del 12 settembre 2013, ha ribadito che le ragioni tecniche, organizzative e produttive alla base del trasferimento del lavoratore devono essere descritte in maniera dettagliata e non generica.