Pro e contro del Jobs Act – discussione aperta sulla riforma del lavoro, individuando punti critici e sviluppi futuri
Nuove prospettive si aprono con l’attuazione del Jobs Act ma spesso regna la confusione in materia.
De Luca & Partners’ Think Tank manages and coordinates research, training (internal and external) and editorial activities on labour law matters, protection of personal data and administrative liability of entities.
De Luca & Partners invests in researching and disseminating Employment Law material and for this reason collaborates with Il Sole 24 Ore and with the main employment law publications.
Nuove prospettive si aprono con l’attuazione del Jobs Act ma spesso regna la confusione in materia.
Rilanciare il mercato occupazionale in Italia. È questa la conclusione emersa da “Le riforme del lavoro - Jobs Act. Cosa cambia davvero”, il convegno organizzato a Milano lo scorso 24 marzo dallo Studio De Luca - Avvocati Giuslavoristi.
Il Jobs Act è una riforma che vuole riaccendere l’occupazione in Italia. E' quanto emerso in occasione di un convegno organizzato dallo studio De Luca-avvocati giuslavoristi, che ha voluto fotografare effetti, conseguenze e cambiamenti innescati dalla riforma, dando voce a rappresentanti del governo, dell’industria e dei sindacati.
With the injection of approximately 45-50 million euro for economic coverage of the transformation of collaboration contracts into open-ended contracts with increased protection based on seniority, the findings submitted by the State General Accounting Department should be overcome.
Si è tenuto Martedì 24 marzo nella sede di Palazzo Turati a Milano, il Convegno organizzato dallo Studio De Luca - Avvocati Giuslavoristi: “Le riforme del lavoro Jobs Act. Cosa cambia davvero”.
Si è tenuto Martedì 24 marzo nella sede di Palazzo Turati a Milano, il Convegno organizzato dallo Studio De Luca "Le riforme del lavoro Jobs Act. Cosa cambia davvero".
De Luca & Partners organised a convention on the labour reform in March 2015, coordinated by the Moderator Maria Carla De Cesari (Journalist, Il Sole 24 Ore), with the participation of well-known speakers: Giampietro Castano (Crisis Unit Coordinator, Italian Ministry for Economic Development), Marco Bentivogli (National General Secretary, FIM CISL Unions), Massimo Bottelli (Director Assolombarda, ....
The Court of Cassation, with its decision no. 4991/2015, recognized the autonomy of the parties to set the duration of notice.